|  
              
                           In occasione della Festa dei Nonni indetta il 2 ottobre dalla Presidenza della 
Regione Lombardia e riconosciuta, a partire da quest’anno, anche a livello 
nazionale, l’Associazione Castelli e Ville aperti in Lombardia apre 
gratuitamente le dimore associate a nonni e nipoti. 
 L’iniziativa, giunta alla terza edizione, prevede non solo l’apertura gratuita 
di alcuni tra i più bei castelli della Lombardia ai nonni e ai nipoti, ma un’intera giornata di giochi e divertimenti alla scoperta dei segreti dei 
castelli nell’entusiasmo dell’incontro tra due generazioni.
 
 L’Associazione ha inoltre attivato una serie di convenzioni speciali per cui in 
data 2 ottobre 2005 nonni e nipoti che viaggeranno insieme per raggiungere le 
dimore storiche coinvolte avranno diritto a tariffe agevolate sulle tratte 
lombarde convenzionate di Trenitalia, TILO (Treni Regionali Ticino Lombardia, 
linee S1, S2, S3) e sui natanti di Gestione Navigazione Laghi.
 
 
  Ogni dimora sarà palcoscenico di attività ludiche, laboratori, cacce al tesoro 
studiate appositamente per valorizzare le caratteristiche del luogo ospitante, 
che metterà a disposizione i suoi spazi ricchi di fascino e di storia. Aprire gratuitamente le dimore a questi graditissimi ospiti significa offrire 
un’occasione di riflessione circa l’indispensabile ruolo sociale dei nonni per 
il loro contributo attivo nel supporto della famiglia e porre l’accento sulla 
ricchezza della trasmissione dell’esperienza dal nonno al nipote e viceversa. 
Una giornata di divertimenti e soprattutto di crescita attraverso giochi che 
vedranno nonni e nipoti coinvolti in attività ludiche che richiedono il 
contributo di entrambi. Le dimore storiche di Lombardia saranno il piacevole 
contenitore di questa esperienza di arricchimento culturale, nonni e nipoti, 
senza limiti di età, saranno i protagonisti assoluti.
 
 A Spasso con il Nonno è un progetto sensibile a cogliere e rafforzare le 
sfumature di un rapporto spesso dimenticato, ma fondamentale nel processo di 
crescita del bambino e ancor più nella vita di un anziano. I dati statistici 
confermano che la popolazione anziana è in forte aumento – secondo le indagini Istat l’indice di vecchiaia si aggirerà nel 2010 intorno al 146,5 per cento – ed 
è quindi opportuno ridare significato e valore agli anziani e riscoprire il loro 
apporto vitale e costruttivo nei confronti della società. Attraverso 
l’iniziativa A Spasso con il Nonno l’Associazione Castelli e Ville aperti in 
Lombardia intende promuovere il confronto e l’incontro concreto tra queste 
generazioni.
 
 Tra le iniziative delle nostre dimore segnaliamo ingresso gratuito per nonni e 
nipoti ai musei del Castello Sforzesco di Milano, il maxi gioco dell’oca e la 
caccia al tesoro nel parco del Castello Bonoris. Caccia al tesoro e volo 
ancorato in mongolfiera al Castello Visconti di San Vito di Somma Lombardo. A 
Villa Carlotta caccia al tesoro fotografica. Palazzo Torri proporrà un quiz per 
bambini a risposta multipla. Il magnifico parco di Villa Emden a Brissago 
offrirà invece lo spettacolo teatrale “Rapsodia dei giganti”. Villa Della Porta 
Bozzolo ed il FAI proporranno l’iniziativa “A scuola dagli alberi” e la 
rappresentazione “Il Contado e la
  Villa” (ingresso nonni 4 euro, bambini euro 
1,50). A Sant’Angelo Lodigiano per nonni e nipoti visita guidata “Nel segno del 
potere: dalle mura all’armeria” con successiva proclamazione di un vincitore. 
Palazzo Isimbardi aprirà i battenti per una approfondita visita guidata alla 
scoperta del Tiepolo. Palazzo Gonzaga Guerrieri di Volta Mantovana metterà a 
disposizione il suo giardino per tornei di bocce e caccia al tesoro. Quiz in 
rima e visite guidate saranno in programma alla Rocca di Lonato. Percorso 
didattico “Alla scoperta del castello” a Masnago. A Palazzo Vertemate Franchi di 
Piuro ingresso libero a nonni e nipoti. Caccia al tesoro guidata a Villa 
Monastero, caccia al tesoro a quiz nel giardino e nel Ninfeo di Villa Borromeo 
Visconti Litta. Merenda e giochi sotto l’arco di Porta Nuova a Milano. 
 Le dimore che partecipano all’iniziativa sono:
 Caselli Daziari di Porta Nuova – Milano. Partenza pullman per gita e giochi per 
bambini sotto l’arco.
 Castello Bonoris – Montichiari (BS). Due appuntamenti: ore 14.30 e 16.30.
 Castello dei Conti Calepio – Castelli Calepio (BG)
 Castelli di Bellinzona – Bellinzona (CH)
 Castello di Bornato e Villa Orlando – Bornato (BS)
 Castello di Brescia – Brescia
 Castello di Masnago – Varese, loc. Masnago. Apertura ore 14.30-18.30
 Castello di Locarno – Locarno (CH)
 Castello di Sant’Angelo Lodigiano – Sant’Angelo Lodigiano (LO). Due turni: ore 
10.00 e ore 16.00.
 Castello di Vezio – Perledo (LC)
 Castello di Vigevano – Vigevano (PV)
 Castello Sforzesco di Milano- Milano. Orario 9.00-17.30.
 Castello Visconti di San Vito – Somma Lombardo (VA). Due appuntamenti, ore 15.30 
e ore 17.00.
 Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda – Trezzo sull’Adda (MI)
 Il Vittoriale degli Italiani – Gardone Riviera (BS)
 Oasi di Sant’Alessio – Sant’Alessio con Vialone (PV)
  Palazzo Arese Borromeo – Cesano Maderno (MI)
 Palazzo Gonzaga Guerrieri – Volta Mantovana (MN)
 Palazzo Isimbardi – Milano. Apertura h.14.00-20.00
 Palazzo Torri – Nigoline di Corte Franca (BS)
 Palazzo Vertemate Franchi – Chiavenna (SO)
 Rocca di Bergamo – Bergamo
 Casa del Podestà e Rocca di Lonato– Lonato (BS)
 Villa Borromeo Visconti Litta – Lainate (MI). Due appuntamenti: ore 15.30 e ore 
17.00.
 Villa Carlotta – Tremezzo (CO)
 Villa Della Porta Bozzolo – Casalzuigno (VA). “La Villa e il Contado”, due turni 
di rappresentazione ore 15.00 e ore 16.30. Biglietti di ingresso scontati per 
nonni e nipoti.
 Villa Emden, Isole di Brissago – Brissago (CH). “Rapsodia dei Giganti”, ore 
15.00. info: www.tricksterteatro.ch
 Villa Monastero – Varenna (LC). Orari mattino: 10.00,11.00, 12.00. Orari 
pomeriggio: 14.00, 15.00, 16.00, 17.00
 
 Per l’occasione l’Associazione Castelli e Ville aperti in Lombardia metterà a 
disposizione alcuni pullman che, partendo da Porta Nuova a Milano, avranno come 
destinazione le dimore coinvolte nell’iniziativa. E’ necessario effettuare una 
prenotazione.
 Info: 02 65589231  email:
scuolegruppi@castellieville.it  
              
             |