|   Da oltre 25 anni l’Associazione Città Storiche della Germania promuove un 
circuito che porta alla scoperta, o alla riscoperta, di alcuni delle più belle 
località del Paese che hanno saputo fare del passato una ricchezza, testimoniato 
da un patrimonio artistico ancora intatto e accompagnato da una molteplicità 
storica, culturale e paesaggistica tutta da scoprire. Un passato che, grazie 
anche al turismo, non sbiadisce mai e convive in armonia con il volto moderno di 
queste città gioiello. Le 13 Città storiche presentano una serie di eventi 
accompagnati da offerte soggiorno, che offrono il giusto pretesto per un viaggio 
all’insegna delle semplici, ma sempre sorprendenti, scoperte artistico-culturali. Le magnifiche 13 festeggianoUna stagione all’insegna degli anniversari e dei festival musicali: è questa 
una delle tante proposte che le Città Storiche della Germania offrono per i 
prossimi mesi. L’Anno di Mozart ad Augusta, Coblenza (Koblenz) e Würzburg, 
l’Anno tedesco-francese a Erfurt, il Giorno internazionale dell’Hansa a 
Münster e l’Anno dell’Architettura a Potsdam, i Festival musicali 
di Friburgo, Heidelberg, Lubecca (Lübeck), Ratisbona (Regensburg), Rostock, 
Treviri (Trier) e Wiesbaden.
 
 Un anno per ricordare
 Augusta, Coblenza, Würzburg: Viva Mozart!
 Come nella vicina Austria, anche in Germania il 2006 sarà l’Anno di Mozart. 
Per il 250° anniversario della nascita del celebre musicista sono in programma 
numerose iniziative nelle città tedesche che ebbero importanza nella sua vita.
 Prima tra tutte la città di Augusta (Augsburg), dove nel 1719 nacque il padre 
Leopold. La città bavarese ospiterà numerosi eventi musicali e non: il 55° 
„Festival di Mozart” (12-28 maggio), il 6° Concorso internazionale di violini 
(17-28 maggio), la mostra „Moz
  art nel teatro delle marionette” nel Museo del 
Teatro delle marionette (fino al 21 maggio), la mostra „Il mondo di Mozart” 
nello Schaezler- Palais (dal 16 maggio al 30 ottobre), la „Lunga notte 
mozartiana” il 20 maggio, visite guidate tutto l’anno per i più piccoli sulle 
tracce del “bambino prodigio e monello” e ancora numerosi concerti, performance 
teatrali e menu tematici nei ristoranti della città. Per l’occasione soggiornare nella rinascimentale Augusta è particolarmente 
conveniente grazie alla speciale offerta "In der Mozartstadt Augsburg ist Musik": 
2 pernottamenti in hotel centrale con ricca colazione a buffet, visita guidata 
della città “Sulle orme dei Mozart”, una Welcome Card per l’uso gratuito del 
mezzi pubblici e numerose riduzioni e materiale, un biglietto per uno dei 
numerosi concerti e materiale informativo costano 150 euro p.p. in camera 
doppia. Per prenotazioni: Augsburg Tourismus, tel. 0049 (0)821 5020746, 
tourismus@regio-augsburg.de, www.augsburg-tourismus.de
 Nel corso di una tournée di concerti nell’Europa occidentale, il 17 settembre 
1763 la famiglia Mozart fece tappa a Coblenza (Koblenz), la famosa città alla 
confluenza tra Reno e Mosella. Il giorno successivo il piccolo Mozart e sua 
sorella dettero un concerto in onore del Principe elettore nella fortezza 
Philippsburg a Ehrenbreitstein. Nei 10 giorni del soggiorno della famiglia 
Mozart a Coblenza i nobili della città approfittarono del genio musicale del 
bambino prodigio e i membri della famiglia Mozart ebbero modo di innamorarsi del 
vino della Reno e del paesaggio lungo quel tratto di fiume, oggi patrimonio 
UNESCO.
 Sono oltre 40 gli eventi in programma in città per festeggiare i 250 anni dalla 
nascita di Amadè, tra i numerosi concerti per grandi e piccoli, visite guidate 
sulle tracce dei Mozart a Coblenza, conferenze, serate culinarie e la "Festa di 
Mozart” il 20 agosto.
 L’ufficio del turismo locale invita a trascorrere 3 giorni sulle orme di Mozart 
nella città tra Reno e Mosella. L’offerta di 2 pernottamenti in hotel centrale 
con colazione, visita guidata e materiale informativo parte da 125 euro p.p. in 
camera doppia.
 Per prenotazioni: Koblenz-Touristik, tel. 0049 (0)261 3038813, keller@touristik-koblenz.de, 
www.mozart-in-koblenz.de
 Nellautunno del 1790 Wolfgang Amadeus Mozart si recò a Francoforte sul Meno per 
lincoronazione dellimperatore Leopoldo II. Lungo la strada fece tappa nella 
barocca Würzburg, da lui definita „bella e sontuosa città". Dal 2 giugno al 2 
luglio, Würzburg vivrà nel segno di Mozart: nella Residenz, il magnifico palazzo 
barocco dei principi vescovi appartenente al patrimonio culturale mondiale 
UNESCO, e nei palazzi Werneck e Veitshöchheim avrà luogo il „Festival mozartiano” 
che culminerà con lesecuzione della famosissima „Eine kleine Nachtmusik" nei 
giardini della Residenza illuminati a festa.
 In occasione dell’evento l’Hotel Greifensteiner Hof propone un’offerta soggiorno 
di 2 pernottamenti con colazione, 1 drink di benvenuto, 1 cena a 4 portate e 1 
ingresso al Museum im Kulturspeicher, il museo d’arte moderna e contemporanea a 
partire da 169 euro p.p. in camera doppia. Su richiesta è possibile prenotare 
direttamente all’hotel i biglietti per i concerti del Festival mozartiano. Per 
prenotazioni: Hotel Greifensteiner Hof, tel. 0049 (0)931 35170, info@greifensteiner-hof.de, 
www.greifensteiner-hof.de
 Per informazioni generali sul Festival e l’acquisto dei biglietti: 
www.mozartfest-wuerzburg.de, oppure Congress-Tourismus-Wirtschaft Würzburg, tel. 
0049 (0)931 372335, tourismus@wuerzburg.de, www.wuerzburg.de
 
 Erfurt: rendez-vous franco-tedesco
 In alcune città dei Land di Turingia e Sassonia-Anhalt il 2006 si tinge dei 
colori del tricolore francese per celebrare l’anno franco-tedesco. „Rendezvous 
2006” è il motto dei festeggiamenti che per tutto l’anno vedranno protagoniste 
le località più belle nel cuore della Germania, che ricordano la dura sconfitta 
subita dall’esercito prussiano contro le truppe di Napoleone nell’autunno 1806. 
200 anni più tardi, abbandonata ogni belligeranza, la ricorrenza diventa un 
pretesto per un anno all’insegna di mostre, teatro, concerti, danza, sport e 
feste in piazza.
 Anche Erfurt, la capitale della Turingia, prende parte all’anno giubilare con 
numerosi eventi: dalla rappresentazione dell’opera Fernand Cortez di Gaspare 
Spontini nel Teatro di Erfurt (dal 25/3 al 28/5), al concerto jazz „Deut et 
Fine" nel Duomo di S. Maria (2/6); dalla mostra sulla fotografia contemporanea 
francese „Réinventer le visible" alla Kunsthalle (dal 30/4 al 25/6) al teatro 
delle marionette "Voilà" nel centro storico (2-10/9), al teatro danza „Maudits 
Sonnants” sulla piazza del Duomo (8/9). Da non dimenticare anche la visita 
guidata sulle orme di Bonaparte nella città vecchia, dominata dal suggestivo 
complesso gotico del Duomo di S. Maria e della collegiata di S. Severo: la 
locanda „zur Hohen Lilie”, l’ex palazzo imperiale, dove il 2 ottobre 1808 nella 
sala delle udienze Napoleone I si incontrò con Goethe e la cittadella Petersberg 
dove l’Imperatore di Francia si recò in visita con lo zar Alessandro I. Per 
rivivere la storia e s
  oggiornare nella bella città medievale di Erfurt, 
l’offerta “Sulle orme di Bonaparte” comprende 2 pernottamenti con colazione in 
hotel centrale a 4 stelle, 1 cena e 1 visita guidata sulle orme di Napoleone a 
partire da 179 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Tourismus Erfurt, 
tel. 0049 (0)361 6640230, pauschalen@erfurt-tourist-info.de, 
www.erfurt-tourist-info.de 
 Münster: tra commercio e tradizione
 Bellissima città dal profilo barocco (ricostruito fedelmente dopo i 
bombardamenti della seconda guerra mondiale) in una regione verdissima 
punteggiata di rocche e castelli, Münster presenta un volto moderno e vivace pur 
rimanendo legata al suo passato di ricca e potente città anseatica, testimoniato 
da ricche case patrizie, antiche colonne, facciate solenni e portici 
pittoreschi. Il 20 maggio Münster invita a scoprire la sua storia con il „Giorno 
internazionale dell’Hansa 2006”. Il programma del fine settimana in festa 
prevede visite guidate gratuite alla scoperta dei 625 anni di storia della Lega 
anseatica e degli oltre 1200 anni della città, mercati e stand gastronomici (si 
inizia alle 12 sulla piazza Prinzipalmarkt) nel centro storico. Per partecipare 
all’evento tra commercio e tradizione, l’offerta dell’ufficio turistico locale 
per un fine settimana comprende 2 pernottamenti con colazione, biglietto per i 
mezzi pubblici o bicicletta a noleggio per un giorno e visita guidata a partire 
da 117 euro p.p. in camera doppia.
 Prenotazioni e informazioni presso: Münster Marketing, tel. 0049 (0)251 4922726, 
tourismus@stadt-muenster.de, www.tourismus.muenster.de
 
 Potsdam: nel segno dell’architettura
 Potsdam, l’antica città-residenza capitale del Brandeburgo, vanta un ricco 
patrimonio architettonico che da 15 anni a questa parte sta vivendo una 
splendida rinascita. Tra gli oltre 2000 monumenti della città figurano il famoso 
quanto splendido castello Sanssouci, che è valso alla città sul fiume Havel 
l’appellativo di “Versailles del Nord”, la tenuta reale Bornstedt, i numerosi 
parchi e castelli nascosti ovunque tra il verde del paesaggio lacustre e 
fluviale, la colonia russa Alexandrowka, un piccolo villaggio di 13 case in 
legno costruito nel 1826 e oggi splendidamente restaurato, il delizioso 
quartiere olandese, fatto di costruzioni in mattoni rossi dai tetti spioventi e 
alti frontoni, l’antico quartiere dei tessit
  ori Babelsberg. Nel 2006 Potsdam 
rende omaggio ai propri beni architettonici con l„Anno dell’architettura”. 
Concerti, mostre, escursioni e molto altro saranno unoccasione unica per 
scoprire o ritrovare la storica città prussiana. Da maggio le visite guidate 
„Bei Höfe” portano alla scoperta dei cortili interni dei palazzi storici della 
città, mentre le „Potsdamer Hinterhöfe” conducono nei cortili nascosti e non 
aperti al pubblico della Potsdam del XVIII e XIX secolo. Dal 27 maggio 
l’escursione guidata a bici o a piedi „Tra Glinicker Brücke e la città proibita” 
guida nella ex “terra di nessuno” al confine tra Est e Ovest. Il 5 maggio inizia 
la XVI edizione dei concerti nel castello Sanssouci a cui si aggiunge il 18 
agosto l’VIII Notte dei castelli: i suggestivi concerti notturni nel parco 
barocco del castello. Non mancano le mostre, come quella che la Haus der 
Brandenburgisch-Preußischen Geschichte dedica a Schinkel dal 19 maggio all’8 
ottobre e le feste in piazza, come la Straßenfest l’8 agosto. Maggiori dettagli sul programma sono disponibili presso: Potsdam Tourismus 
Service, tel. 0049 (0)331 275580, tourismus-service@potsdam.de, 
www.potsdamtourismus.de
 Da aprile il centrale hotel NH Voltaire propone un pacchetto per un soggiorno 
nella città dei parchi e castelli. 3 pernottamenti al prezzo di 2, colazione a 
buffet e Potsdam Card per l’uso gratuito dei mezzi pubblici e molte altre 
agevolazioni costano 110 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: NH 
Voltaire, tel. 0049 (0)331 2317 0, nhvoltaire@nh-hotels.com, www.nh-hotels.com
 
 
 Città Storiche in musica
 Friburgo: musica a 360°
 A Friburgo (Freiburg), capoluogo della Foresta Nera, dal 28 giugno al 16 
luglio si accendono i riflettori del „Festival Internazionale musicale del 
Teatro Tenda”, quest’anno ribattezzato, in onore dei Coppa del Mondo FIFA 2006, 
„Tenda del calcio”. In un apposito spazio allestito nel verde del quartiere 
Mundenhof ecco esplodere ogni genere di melodia: classica, pop, blues, rock, 
jazz. E non mancano gli spettacoli di danza e performance di varietà. 
Prenotazioni biglietti direttamente su: www.zmf.de
  Siccome l’arte non riposa, il 28 e 29 luglio la scena si sposta nell’intimità 
dei cortili del centro storico per il „Festival dei cortili interni”. Qui 
solisti ed ensemble regalano a orecchie intenditrici un percorso musicale che 
dal medioevo conduce fino ai giorni nostri e che tocca ogni capo del mondo. Gli 
appassionati di musica jazz, infine, avranno soddisfazione dal 22 al 27 agosto 
con il festival „Le Gipfel du Jazz”, in diverse location del centro storico. Per 
informazioni sulla città e sul calendario degli eventi: www.freiburg.de
 “Scoprire Friburgo” è una delle tante offerte della catena alberghiera Private 
City Hotel per un soggiorno alle porte della Foresta Nera. Il pacchetto 
comprende 2 pernottamenti con colazione e 1 menu a 4 portate a partire da 142,00 
euro p.p. in camera doppia.
 Per prenotazioni: Freiburger Private City Hotels, tel. 0049 (0)761 30807, info@privatecityhotels.de, 
www.privatecityhotels.de
 
 Heidelberg: musica e teatro
 Gli appassionati di musica in primavera fanno tutti rotta su Heidelberg, per 
il suo celebre festival internazionale „Frühling Musik Festival”, che quest’anno 
compie 10 anni. Per festeggiare i suoi primi 10 anni di vita il festival offre 
per 5 settimane (dal 25 marzo al 28 aprile) un ricco calendario di oltre 80 
appuntamenti in musica con ospiti di fama internazionale nelle più suggestive 
location storiche della città vecchia e per la prima volta nella regione. Ce ne 
è davvero per tutti i gusti. Note giovani e antiche, lente e ritmate, cantate e 
non. Nelle quattro settimane si esibiscono band e solisti tra i più accreditati 
del momento nel panorama internazionale. Il concerto d’apertura spetta a Thomas 
Hampson e i “Wiener Virtuosen”, alias i migliori elementi della Filarmonica di 
Vienna che eseguono Beethoven, Mahler e Brahams. Ma non finisce qui: dal 24 
giugno al 13 agosto è il turno di un altro grande festival che propone musica e 
teatro. Palcoscenico delle „Schlossfestspiele 2006” sarà il bellissimo castello 
di Heidelberg (www.schlossfestspiele-heidelberg.de).
 L’offerta “Heidelberg mit Herz” (Heidelberg con il cuore) propone 1, 2 o 3 
pernottamenti con colazione a partire rispettivamente da 55, 90 e 125 euro p.p. 
in camera doppia e comprende una visita guidata alla città vecchia, 
un’escursione in battello sul fiume Neckar, materiale informativo e l’HeidelbergCard 
(utilizzo gratuito della rete di trasporto urbano, ingresso libero a numerosi 
musei, riduzioni in negozi, ristoranti e presso svariate strutture turistiche). 
Per informazioni e prenotazioni pacchetti soggiorno: Verkehrsverein Heidelberg, 
tel.: 0049 (0)6221 142223, pauschalen@cvb-heidelberg.de, 
www.heidelberg-tourismus.de
 
 
  Lubecca (Lübeck): musica fuori porta „Rendere vivibile la musica classica per ognuno”: con questa idea base 
nacque nel 1986 lo "Schleswig-Holstein Musik Festival”, il festival musicale 
che, ogni estate, trasforma lo Schleswig-Holstein, la più settentrionale tra le 
regioni tedesche, in un unico grande palcoscenico della musica classica.
 Dal 15 luglio al 3 settembre, il profondo nord della Germania diventerà ancora 
una volta punto d’incontro dei grandi nomi internazionali nonché del loro 
appassionato pubblico. Splendide tenute, grandi fienili e stalle, magnifiche 
chiese, palazzi e castelli sono lo sfondo ricco d’atmosfera per le 
rappresentazioni, normalmente riservate ai grandi teatri e sale da concerto. Il 
programma del XXI „Schleswig-Holstein Musik Festival”, quest’anno dedicato 
all’Olanda, prevede oltre 100 concerti in oltre 40 località. Alla storica città 
di Lubecca toccano, tra l’altro, il concerto per clarinetto di Mozart (25/7), la 
V Sinfonia di Dmitri Schostakowitsch in occasione dei 100 anni dalla nascita (30 
luglio), la „Pathétique“ di Tschaikowsky (1/9). Per ulteriori informazioni e 
prenotazioni biglietti: Schleswig-Holstein Musik Festival, tel. 0049 (0)431 570 
470, bestellung@shmf.de, www.shmf.de www.shmf.de.
 Per trascorrere un breve ma intenso soggiorno nella città “regina dell’Hansa”, 
l’offerta base “Lübeck Wilkommen” prevede: 2 pernottamenti con colazione, un 
dolce omaggio in marzapane e una HappyDay Card di 3 giorni per circolare 
gratuitamente sui mezzi pubblici e usufruire di numerose agevolazioni turistiche 
a partire da 109 euro p.p. in camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: 
Lübeck und Travemünde Tourist-Service, tel. 0049 (0)451 4091912, 
www.luebeck-tourismus.de
 
 Ratisbona (Regensburg): festival principesco
 Cantanti, musicisti, attori e ballerini di fama internazionale sono ormai di 
casa a Ratisbona (Regensburg), dove ogni estate si alza un sipario d’eccezione, 
nella magica cornice del castello. I „Thurn und Taxis Schlossfestspiele” tornano 
dal 14 al 23 luglio prossimi, con un programma più ricco e raffinato che mai. 
Appuntamento imperdibile per un pubblico numerosissimo e per un nutrito numero 
di personaggi illustri e teste coronate – prima fra tutte la Principessa Gloria 
von Thurn und Taxis – il Festival ha il proprio palcoscenico nel cortile del 
castello, mentre il magnifico parco (con lo sfondo della facciata orientale 
illuminata) è a disposizione per le pause e per il rinfresco. Nella locandina 
2006, tra gli altri, anche „Il Flauto Magico di Mozart” (25/7), musiche di 
Strauss e Haydn, il musical „Jesus Christ Superstar” (20/7), „Romeo e Giulietta” 
di Shakespeare (14 e 15/7). Per prenotazione biglietti: Odeon Concerte, tel. 
0049 (0)941 296000, info@odeon-concerte.de, www.odeon-concerte.de
 Ideale per il soggiorno nella medievale Ratisbona è il pacchetto proposto 
dall’Hotel Apollo “Regensburg Classic”: 2 pernottamenti, mezza pensione, visita 
del castello Turn und Taxis, escursione in battello e visita guidata del centro 
storico a partire da 125 euro p.p. in camera doppia. Per maggiori informazioni e 
prenotazioni: Hotel Apollo, tel.: 0049 (0) 941 91050, info@hotelapollo.de, 
www.hotelapollo.de Oppure: Tourist-Information Regensburg, tel. 0049 (0)941 
5074410, tourismus@regensburg.de, www.regensburg.de
 
 
  Rostock: un’orgogliosa tradizione jazz Rostock, antica città anseatica con chiese e palazzi nello stile 
architettonico a mattoni rossi tipico della Germania del Nord a testimoniare il 
suo glorioso passato, vanta anche un’orgogliosa tradizione jazz che anche quest’anno 
torna alla ribalta con la XXXIII edizione dell’„OstseeJazz Festival”, il 
leggendario appuntamento per gli amanti del ritmo sincopato. Le performance di 
25 formazioni tedesche e internazionali compongono il programma del leggendario 
festival, quest’anno dal 23 al 25 giugno. Location open-air d’eccezione è il 
romantico giardino del monastero zum Heiligen Kreuz. Per informazioni e acquisto 
biglietti: OstseeJazz: office@ostseejazz.de, www.ostseejazz.de
 Per soggiornare nella bella città baltica, lo Steigenberger Hotel Sonne propone 
un pacchetto di 2 pernottamenti con colazione, uso gratuito del reparto wellness 
e RostockCard per circolare gratuitamente sui mezzi pubblici e usufruire di 
numerose agevolazioni turistiche a partire da 150 euro p.p. in camera doppia. 
Per informazioni e prenotazioni: Steigenberger Hotel Sonne, tel. 0049 (0)381 
49730, info@hotel-sonne-rostock.de, www.rostock.steigenberger.de
 
 Treviri (Trier): Mosella in festa
 Dal 27 maggio al 3 ottobre le "Mosel Festwochen 2006“ trasformeranno per il 
19° anno successivo la regione della Mosella tra Cochem, Treviri (Trier) e 
Saarburg in un palcoscenico d’eccezione calcato dalle stelle internazionali 
della musica in un’originale combinazione di musica, natura e location storiche. 
Concerti e performance musicali con artisti di fama internazionale e giovani 
talenti segnano il profilo della prossima estate concertistica sulle rive della 
Mosella. Ai classici concerti da camera in monasteri, chiese e castelli della 
regione si aggiungono gli appuntamenti musicali a Treviri, come i concerti 
sinfonici nel Duomo e nella Basilika (entrambi patrimonio UNESCO) e i concerti 
open-air nel cortile interno del Palazzo del Principe elettore. Per maggiori 
informazioni e acquisto biglietti: www.mosel-festwochen.de
 
  Concedersi un soggiorno a Treviri, la città che si definisce più antica della 
Germania (fu fondata nel 16 a.C. sotto l’imperatore Augusto), significa fare un 
viaggio nel tempo alla scoperta di una storia ancora viva e tangibile nei 
monumenti di epoca romana di cui è costellato il centro storico e che sono stati 
dichiarati da UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Senza dimenticare 
l’importante tradizione enogastronomia di cui Treviri si fa portatrice, grazie 
alla sua favorevole posizione geografica tra vigneti e dolci pendii lungo le 
valli dei fiumi Mosella, Saar, Ruwer e Sauer. L’offerta soggiorno „Treviri città 
UNESCO” comprende 2 pernottamenti con colazione, 1 menu a 3 portate in un 
ristorante del centro, 1 visita guidata della città e 1 del Duomo e ingresso 
libero a tutti i monumenti romani a partire da 111 euro p.p. in camera doppia. 
Per prenotazioni: Tourist-Information Trier, 0049 (0)651 978080, info@tit.de, 
www.trier.de 
 Wiesbaden: a tutto palcoscenico
 A tutto palcoscenico anche a Wiesbaden, elegante capoluogo dell’Assia, che 
dopo le „Internationale Maifestspiele” nello Staatstheater – in programma dal 1° 
al 31 maggio con opera, danza e teatro – inaugura il 24 giugno il „Rheingau 
Musik Festival”. In programma fino al 2 settembre, il Festival della famosa 
regione vinicola porta in giro per il territorio rappresentazioni e spettacoli 
di tutte le epoche e di tutti i generi, messi in scena su oltre 40 ribalte 
d’eccezione come monasteri, chiese, storiche terme, aziende vitivinicole, 
cantine. A Wiesbaden il 6 luglio si festeggiano 250 anni dalla nascita di Mozart 
con una maratona musicale dedicata al geniale compositore nel Kurhaus. Stessa 
location per il concerto sinfonico in onore di Bach il 9 luglio o il “Jazz in 
concert” il 18 luglio. Per il calendario completo delle oltre 150 performance a 
Wiesbaden e regione: www.rheingaufestival.de
 Per il soggiorno a Wiesbaden, l’offerta base “Wiesbaden flexibel” prevede 1 
pernottamento con ricca colazione a buffet, ingresso al casinò, 1 Tourist Card e 
materiale informativo a partire da 50 euro p.p. in camera doppia. Per 
informazioni e prenotazioni: Wiesbaden Congress & Tourist Service, tel. 0049 
(0)611 1729777, fax 1729701, tourist-service@wiesbaden.de,
www.wiesbaden.de.
 
 Il portale delle Città Storiche parla italianoIl portale delle Città Storiche della Germania www.hhog.de si 
presenta all’utente con un un’interfaccia amichevole e una versione in lingua 
italiana. On-line si trovano non solo informazioni generali sull’Associazione ma 
anche i link ai siti del turismo delle singole città, con notizie dettagliate su 
cosa vedere e cosa fare, come arrivare, le novità, gli indirizzi utili e molto 
altro ancora. Un valido strumento, quindi, per chiunque voglia sapere di più su 
13 tra le più belle città della Germania.
 Indirizzi utili: www.hhog.de  -
www.vacanzeingermania.com 
  
              
             |