|   Dall’8 dicembre 2007 al 13 gennaio 2008. Si terrà nell’antico palazzo della 
Pretura di Castell’Arquato (PC) la suggestiva mostra organizzata dalla 
Congregazione Arti e Mestieri Castri Arquati e patrocinata dall’Ass.Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.  In un tripudio di colori vengono riprodotti tutti i personaggi e i luoghi 
della tradizione, dalla grotta alle stelle, dai Re Magi ai pastori, dal bue e 
lasinello agli agnelli… dall’8 dicembre 2007 al 13 gennaio 2008 Castell’Arquato 
(PC) si tinge della tradizione più autentica e “tutta italiana” dedicata al 
Natale, il presepio, la suggestiva rappresentazione della Natività. Ideato da 
San Francesco nel 1223 e poi tramandato da pittori e scultori, dalla metà del 
1700, quando Carlo III di Borbone diffonde il presepe nel Regno di Napoli, 
inizia la sua fortuna “popolare”, che si tramanda fino ai giorni nostri. E così 
una magnifica raccolta di presepi è in mostra presso l’antico Palazzo della 
Pretura di Castell’Arquato, a pochi passi dalla Piazza Monumentale e dalla 
 Rocca 
Viscontea. La mostra, organizzata dalla Congregazione Arti e Mestieri Castri Arquati, patrocinata dall’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e 
possibile grazie alla gentile concessione del proprietario Franco Spaggiari, 
vede esposte numerose “opere d’arte” provenienti dalle collezioni Maffi-Bonomini 
(tra cui il Presepe Provenzale, premiato nel 1990), Pighi, Gabbiani, Tassi, 
Leardi, Migliorini, Arcari Daniele e Roberto, Lorini, Donato, Boiardi, Varani e 
Artoni, oltre a quelle realizzate dalla Congregazione Arti e Mestieri, che ha 
curato l’allestimento della mostra. Scenari tradizionali, come il deserto 
palestinese o paesaggi agresti, napoletani, umili stalle o villaggi medievali, o 
ancora reinvenzioni simboliche e astratte fanno da cornice a presepi dalla 
grande forza emozionale, tutti da ammirare. Inoltre i visitatori potranno 
apprezzare una mostra filatelica, a tema “presepe”. Infine opera della 
Congregazione Arti e mestieri è anche il grande presepio luminoso pensile che 
campeggia nella Piazza Monumentale di Castell’Arquato.
 La mostra, ad ingresso 
libero, inaugura sabato 8 dicembre alle 10 e resta aperta nei giorni prefestivi 
dalle 14.30 alle 17.30 e nei festivi anche il mattino dalle 10 alle 12.30. 
Durante i giorni feriali è possibile visitare la mostra prenotando con una 
chiamata al numero 347.5381000.
 Per informazioni:Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza,
 Tel.0521.829055/823221
 Sito web: www.castellidelducato.it
 E-mail: info@castellidelducato.it
  
              
             |