|   Al Moresko Hammam Cafè di Via Rubens 19 a Milano come in un’Arganspa: nasce 
il primo percorso tutto a base del preziosissimo olio che viene dal deserto 
marocchino. Un’immersione totale nell’olio d’argan, dallo speciale Savon Noir all’Olio 
d’Argan, allo shampoo e geldoccia della linea L’Arganier by Moresko per il 
lavaggio del corpo e dei capelli.
Segue il Gommage Royal, e dopo l’idromassaggio, la maschera al viso all’olio d’argan* 
e il proverbiale massaggio berbero a 2 o a 4 mani con l’Olio d’Argan caldo al 
corpo e alla testa.*La maschera al viso può essere sostituita con la maschera capelli al ghassoul e 
argan.
 Gommage Royal 
 Conosciuto da millenni nei paesi arabi come pratica purificatrice 
settimanale, il gommage diventa una ‘cosa da re’. Dopo aver ammorbidito la pelle immergendosi nel vapore del calidarium, il 
primo strato di cellule morte viene rimosso grazie all’aiuto del savon noir 
all’Olio d’Argan e del guanto ruvido. Ed ecco l’impacco regale con polvere di hennè, zollette di ghassoul, boccioli di 
rosa, fiori di lavanda, acqua di rosa, olio d’Argan e zafferano: una ricetta 
millenaria che dal Nordafrica giunge a noi, lasciando sulla pelle il ricordo di 
un benessere ancestrale.
 Massaggio Berbero  Avvolgente e rilassante è un autentico benessere per la pelle di tutto il 
corpo e del viso.Mani sapienti scivolano, si snodano, s’incrociano sul corpo grazie ad un’attenta 
e approfondita conoscenza dei pregi del prezioso olio d’Argan, ottimo contro gli 
inestetismi causati dall’acne giovanile, dalla psoriasi, è anche un valido 
antiage. Usato quotidianamente già dai primi mesi di gravidanza ammorbidisce e 
nutre la pelle del seno e del ventre, a rischio di smagliature. Idratante, 
nutriente e protettivo, l’olio d’Argan massaggiato sul corpo diventa un rituale 
originale ed unico da ripetere e ripetere ancora.
 Per la prima volta, Moresko propone il massaggio berbero anche a quattro mani, 
in un’armonia tutta particolare, che sale dai piedi alla testa in un ritm
  o 
costante, deciso e totale senza tralasciare nessuna parte del corpo. L’Argan: l’olio che vale un tesoro  Nel deserto semiroccioso tra Agadir ed Essaouira, le donne berbere raccolgono 
da millenni il frutto di un albero simile all’olivo: l’Argania Spinosa, uno dei 
più antichi abitanti del Marocco. Da questo frutto ne estraggono un elisir di 
salute e bellezza che oggi arriva a noi grazie al lavoro di migliaia di donne.Ci vogliono 100 chili di bacche e 20 ore di lavoro per fare un litro di olio. 
Una vera delizia per il palato con il pane appena sfornato o nelle zuppe o nel 
cuscus, ma un toccasana per la pelle e per i capelli.
 Le donne berbere usano l’olio d’Argan da oltre mille anni: se lo spalmano sulla 
pelle per difendersi dal vento, dal sole e dalla sabbia. L’olio d’Argan non 
viene usato soltanto per conservare la bellezza del viso, mani e corpo, ma anche 
per frizionare i neonati e proteggerli dalle infezioni cutanee. Quest’olio raro 
e prezioso trova impiego nella medicina tradizionale per la cura dell’acne 
giovanile, della varicella e dei reumatismi. Ha proprietà anti-colesterolo che 
lo rendono utile per prevenire l’arteriosclerosi. Quanto all’uso cosmetico, 
l’olio di argan ha proprietà nutrienti emollienti e protettive, rigeneranti per 
la pelle e i capelli fragili e opachi. Infatti l’olio di argan si usa sia per la 
pelle secca, sia per la cura dei capelli e del cuoio capelluto. E’ consigliato 
anche per le irritazioni cutanee, gli eczemi, le screpolature e le scottature. 
Inoltre, per via orale, risulterebbe utile per attenuare reumatismi e dolori 
articolari, stimolerebbe e incrementerebbe le capacità cerebrali.
 La professoressa Zoubida Charrouf del Laboratorio di Chimica Vegetale e di 
Sintesi Organica e Bio-Organica presso l’Università di Rabat, in Marocco, parla 
di questo albero in termini entusiastici. Gli usi tradizionali potrebbero 
trovare una giustificazione nella composizione chimica dell’olio di argan, 
costituito soprattutto da gliceridi, ossia esteri di acidi grassi e glicerina. 
L’altro componente dell’olio di argan è un insaponificabile, cioè una sostanza 
che non si trasforma in sapone dopo avere idrolizzato l’olio con alcali. Gli acidi grassi dell’olio di argan sono costituiti dall’80% di acidi grassi 
insaturi, che svolgono funzioni idratanti, nutritive riparatrici essenziali per 
l’organismo. Gli acidi insaturi fungono da barriera contro l’evaporazione, 
trattenendo l’umidità nell’epidermide. Idratare la pelle significa mantenerla 
più giovane, perché le sottili rughe dovute alla disidratazione possono 
diventare più profonde se la pelle non riceve un giusto apporto di acqua. Anche le pelli grasse hanno bisogno di essere idratate. La disidratazione è causata da 
sole, caldo, freddo, stress e malattie. Quello di argan è uno degli olii più ricchi di acidi grassi insaturi, che 
penetrano nei fosfolipidi di membrana, idratano e nutrono la pelle. Le 
eccezionali proprietà emollienti dell’olio di argan, superiori a quelle degli 
emollienti tradizionali, sono dovute proprio alla ricchezza di acidi grassi 
insaturi.  I ricercatori hanno dimostrato che l’olio di argan possiede un’elevata 
percentuale di acidi grassi essenziali, in particolare di acido linoleico.Dato che gli acidi grassi essenziali non vengono sintetizzati dall’organismo 
umano, bisogna assumerli dall’esterno, perché una loro carenza incide su molte 
funzioni organiche. L’apporto di acidi grassi essenziali riequilibra la membrana 
cellulare e rende la pelle elastica e morbida.
 L’effetto idratante è stato confermato dagli studi clinici. La carenza di 
acidi grassi essenziali, inevitabile quando si invecchia, provoca una senescenza 
cutanea che si manifesta con secchezza, perdita di elasticità e comparsa di 
rughe. Supplire alla carenza di acidi grassi essenziali aiuta a ritardare 
l’invecchiamento cutaneo.  Una recente ricerca ha dimostrato che l’insaponificabile dell’olio di argan 
ha un potere antiossidante superiore alla vitamina E. Lo squalene, di cui 
quest’olio è ricco, è un idrocarburo precursore di molti metabolici, fra cui il 
DHEA, l’ormone anti-invecchiamento.  Contiene inoltre fitosteroli, che rivitalizzano la pelle, neutralizzano i 
radicali liberi, stimolano l’attività cellulare e combattono il rilassamento 
cutaneo. In sostanza inducono una ricostruzione rapida e profonda della pelle. 
  
              
             |