Tutte le piante che hanno un’inflorescenza o un frutto, il cui colore varia in 
tutte le tonalità dell’azzurro e del blu, sono ricche di tannini. Questa 
sostanza è importante per il nostro organismo perché è uno dei principali 
apportatori di bioflavonoidi, particolari sostanze capaci di combattere i 
radicali liberi, tonificare la circolazione, riattivando la funzione dei 
capillari e proteggendo le pareti venose. 
 
Vaccinum myrtillus  
 
Vale la pena in questa stagione di dedicare un pomeriggio alle gite all’aria 
aperta. Una gita sulle nostre colline (tra gli 800 e i 1000 metri) per 
raccogliere le bacche di mirtillo e preparare, come facevano le nostre nonne, 
una marmellata o una grappa con questi buonissimi frutti del sottobosco. È anche 
possibile seccarle all’ombra per preparare deliziosi decotti dalle proprietà 
veramente notevoli: tonificare la
 circolazione 
periferica, proteggere la retina, apportare vitalità e, infine, correggere e 
migliorare le funzioni intestinali, grazie all’azione della metilarbutina 
(potente antibatterico). La stessa formula ha anche un ottimo effetto 
disinfettante per la vescica, da ricordare, soprattutto per quelle donne che 
soffrono di cistite. 
 
La ricetta: 
 
Ingredienti:  
Bacche di mirtillo 20 gr, si trovano anche in erboristeria 
Foglie di mirtillo 20gr  
Rosa canina 20 gr 
 
Procedimento:  
Lasciare un cucchiaio di questa mistura in infusione per almeno un quarto 
d’ora in acqua calda, circa 250 gr  
 
Oltre a dissetare, ideale, quindi, per quest’estate così afosa, dà una 
speciale colorazione alla pelle aumentando il tono dell’abbronzatura, 
pensate che la usavano già nei secoli scorsi! È utilissima anche per chi soffre 
di diabete. 
 
Per dare un bel riflesso ai capelli scuri, senza ricorrere a tinte e 
colori aggressivi, basta seguire questo semplice consiglio. 
La ricetta: 
  
Ingredienti: 
un pugno di mirtilli, tra frutti e foglie 
1 L d’acqua 
2 cucchiai di aceto di mele 
 
 
Procedimento: 
Fai macerare per almeno un paio d’ore la miscela di mirtillo nell’acqua. 
Dopo averla filtrata, aggiungi i 2 cucchiai d’aceto di mele e risciacqua bene i 
capelli. Vedrai che risultati! 
  
Un ringraziamento particolare a Giulia Gambaro 
Per saperne di più leggete anche la Rubrica "I consigli di Giulia 
Gambaro" su Beltade.it, nella sezione "Rimedi Naturali" 
   
             
              
              |