|    In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne 
ed il mare, il Parco del Beigua - il più vasto parco naturale regionale della 
Liguria - costituisce uno spaccato esemplare della regione ove è possibile 
trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi 
decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si 
affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni 
costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse. 
 Percorso - L’itinerario ad anello nell’ampio e scenografico canyon 
del Torrente Gargassa è spettacolare. Il percorso inizia presso gli impianti 
sportivi di Rossiglione e, dopo aver superato un bosco misto di castagni, querce 
e carpini neri, si snoda tra i conglomerati, fortemente modellati dall’erosione, 
che si specchiano in placidi laghetti. Le peculiarità geologiche sono innumerevoli e scenografiche.
 Durata: Giorni 1
 Partenza: ore 9,30, presso il campo sportivo di Rossiglione (GE)
 Cammino: circa ore 3,5
 Prezzo: Adulti 14 euro, bambini età inferiore 14 anni 5 euro 
(accompagnati dai genitori)
 
 Difficoltà: circuito per camminatori ESPERTI - si percorreranno tratti di 
sentiero esposti su spazi ampi, privi di particolari difficoltà ma che possono 
creare fastidio a coloro che soffrono di
  vertigini. 
 attrezzature: sono sufficienti indumenti adatti al trekking e scarponi da 
escursionismo.
 Guide: Italiane, geologo.
 
 Pranzo: al sacco da portare da parte degli escursionisti
 
 Iscrizione obbligatoria click qui ->
iscrizione
 
   Altre date già programmate: 16 
ottobre, 13 e 17 novembre   per maggiori info 
www.parcobeigua.it 
www.geoturismo.it  
                    
                   |