| 
                    
                         Il lago di Garda, in particolare la città di Torbole, è conosciuto in tutto 
il mondo come uno dei cinque migliori posti dove fare windsurf. Sul Garda si 
organizzano le più importanti competizioni internazionali e i campioni arrivano 
da tutto il mondo: Hawaii, Australia, Barbados, Nuova Zelanda e Isole Canarie. Tutti gli appassionati del windsurf si sono dati appuntamento anche 
quest’anno al Surfestival 2006 che, sulla scia dell’anno scorso, ha raccolto più 
di 30.000 visitatori. La manifestazione era aperta a tutti, dai neofiti a chi 
non ha mai messo piede su una tavola, dagli esperti del settore a Campioni come 
Andrea Cucchi e Alberto Menegatti, del Circolo Surf Torbole, e atleti 
internazionali come Björn Dunkerbeck, Micah 
Buzianis, Antoine Albeau, Kevin Pritchard e molti altri. Molte le attività proposte: corsi gratuiti per 
bambini in collaborazione con Vasco Renna Professional Surf Center, le 
esibizioni dei più giovani freestylers al mondo, le performances dei Campioni  con salti ed evoluzioni proprio davanti alla spiaggia, la possibilità di 
visitare il Museo del Windsurf, che racconta gli oltre trent’anni di storia di 
questo sport, e provare le attrezzature messe a disposizione dalle oltre 50 
Aziende espositrici presenti con i loro stand.  Per i più esperti, invece, la 
possibilità di gareggiare nella sfida di velocità su tavola a vela con il 
"F2/North GPS Proam". Grazie alla giornata di sole e al vento che spirava con 
forte intensità, è stato possibile seguire la Regata dei Campioni vinta dal 
campione del mondo in carica, l’americano Micah Buzianis, subito seguito dall’11 
volte campione del mondo Björn Dunkerbeck. Tra gli italiani spicca l’altoatesino 
Fauster Thomas, atleta del Circolo organizzatore, che ha battuto anche il 
campione di velocità Finian Maynard, delle Isole Vergini. Tra le donne, 
all’ottavo posto, si è piazzata l’italiana Verena Fauster. Il cielo coperto non 
ha permesso, nella seconda giornata del Festival, di portare a termine alcuna 
delle regate e delle esibizioni previste. E’ andata meglio, invece, la terza 
giornata poiché il vento del sud, l’Ora, non s’è fatto attendere e ha permesso 
ai campioni di gareggiare e guadagnare posizioni nella classifica provvisoria 
dove, tra le donne, la campionessa del mondo, la svizzera Karin Jaggi, ha 
superato in classifica la sua compagna di squadra Verena Fauster.  L’ultima 
giornata ha visto come first event la Race of Champions - fase finale; una gara 
long distance con partenza a flotta, che ha decretato i vincitori della quinta 
edizione del Surfestival. Primo tra gli italiani, ma solo quinto nella 
classifica generale, è arrivato Alberto Menegatti, seguito dal compagno di 
squadra Thomas Fauster. Al primo posto è giunto l’americano Micah Buzianis, 
Björn Dunkerbeck, l’israeliano Dagan Arnon e al quarto posto l’australiano Steve 
Allen. Il bilancio di questa edizione del Surfestival è 
senz’altro positivo anche perchè l’affluenza record registrata quest’anno ha 
dimostrato come la notorietà della manifestazione non sia solo a livello locale 
ma anche internazionale.  I Campioni del mondo delle varie discipline, 
intervistati dai numerosi media internazionali presenti, hanno confermato questo 
trend positivo e hanno dichiarato che il Surfestival migliora di anno in anno 
sia nell’organizzazione che nelle esibizioni e novità proposte. I risultati 
finora ottenuti sono di buon auspicio per il grande appuntamento che aspetta il 
Circolo Surf  Torbole dal 20 al 30 Settembre: il primo Campionato Mondiale 
della nuova tavola olimpica, la classe RS:X: la Trentino RS:X World Champions. 
                    
                   |