|     L’autunno è ormai iniziato. Le giornate si accorciano e le 
belle passeggiate estive che ci facevano sentire in forma ormai non sono più 
all’orine del giorno, anche perchè siamo immersi nello studio e nel lavoro quasi 
tutta la settimana. E il weekend? Beh, il fine settimana è fatto per riposarsi, 
rilassarsi e godersi gli amici. Come fare, allora, per tenersi in forma? 
Semplice: basta ritagliare qualche ora durante la settimana per seguire un corso 
in palestra, meglio se in compagnia di amici. L’offerta è veramente varia, si 
passa da corsi slow, come yoga e meditazione, a quelli più impegnativi per i 
super sportivi come kick boxing, body building. Per chi, invece, si sente un po’ 
pigro e la palestra serve giusto per restare in movimento e smaltire la torta 
della domenica ci sono tanti altri corsi, meno impegnativi ma sempre divertenti, 
per scaricare i cuscinetti e lo stress dell’ufficio! SPINNING 
 Lo Spinning, o attività aerobica, di gruppo su bicicletta stazionaria, "stationary 
bike", è un allenamento aerobico importato in Europa nel 1995 dagli Stati Uniti. 
Il metodo ha integrato la tecnica di pedalata a varie velocità, la tecnica di 
concentrazione e coinvolgimento, tipico del training autogeno, con l’ausilio di 
scelte musicali appropriate.
 La lezione si svolge in gruppo, sotto la direzione di un istruttore che 
impartisce i ritmi di pedalata secondo la velocità della musica utilizzata. Si 
cerca di condurre il ciclista attraverso un viaggio virtuale in cui la 
concentrazione e il coinvolgimento portino la mente a superare la fatica fisica 
e ad aumentare così le proprie capacità organiche. Le lezioni hanno una durata 
di un’ora circa e producono un ottimo allenamento aerobico, con un grosso 
dispendio calorico, dalle 400 alle 600 Kcal. E’ un metodo d’allenamento mirato 
al raggiungimento del benessere psicofisico, coinvolge efficacemente il sistema 
cardiorespiratorio e può essere proposto ad alta o bassa intensità, a seconda 
degli obiettivi che si vuole raggiungere: miglioramento cardiorespiratorio, 
potenziamento muscolare, abbassamento percentuale grasso corporeo, sviluppo 
dell’agilità e della coordinazione.
 L’attrezzo ideato per quest’attività è una bici stazionaria molto simile ad una 
mountaine bike con un rapporto fisso, una sola grande ruota anteriore, la 
possibilità di regolare l’intensità di lavoro in base alla propria condizione 
fisica e, grazie alla maggiore stabilità, sarà possibile eseguire diversi 
esercizi rendendo l’allenamento vario, completo. La mancanza di coreografia, di 
spostamenti rendono gli allenamenti molto semplici e gratificanti, dando la 
possibilità a tutti di partecipare alla lezione: dal body builder, alla 
casalinga dai giovani ai manager ai ciclisti.
 PUSH POWER
 E’ un sistema di allenamento nel quale si lavora in maniera precisa su ogni 
distretto muscolare; la lezione è eseguita con l’ausilio di manubri e bilancieri, studiati appositamente per integrare tecniche di body building con 
combinazioni di esercizi eseguiti su base musicale. La lezione dura in media 60 
minuti, il gruppo non ha un numero fisso ma più si è e più ci si diverte.
 Una fase di addominali e stretching conclude la lezione. 
Una pratica costante di questa disciplina permette di raggiungere diversi 
risultati: aumento della forza muscolare, miglioramento della composizione 
corporea, tonificazione e rassodamento generalizzato, miglioramento 
dell’equilibrio muscolare. Una cosa è certa: l’allenamento è intensivo, 
soprattutto se non si fa attività fisica da molto tempo!
 
 TAEKWONDO
 
 Dare una definizione a quest’Arte Marziale, non è facile, poichè non 
è soltanto un metodo di autodifesa basato sull’uso di pugni e calci, ma implica 
uno stile di vita volto alla conoscenza del proprio io. Letteralmente la parola 
coreana Tae Kwon Do, divisa in tre ideogrammi, è l’arte di calciare al volo e 
colpire di pugno: "TAE" = calciare al volo + "KWON" = pugno + "DO" = arte.
 Dal punto di vista pratico questa conoscenza approfondita di se stessi, si 
estrinseca attraverso un duro allenamento fisico, mentale e spirituale. Le tecniche fisiche del Taekwondo si basano sui 
principi della scienza moderna e in particolare della fisica newtoniana che 
insegna a generare il massimo della potenza. Metodi di 
insegnamento razionale devono essere sviluppati in modo che tutti, giovani e 
anziani, donne e uomini, possano godere dei benefici del Taekwondo. Ogni 
movimento deve essere armonioso e ritmico in modo che il movimento sia anche 
esteticamente bello.
 
 FIT BOXE
 E’ 
una tecnica di allenamento che fonde arti marziali, Boxe ed Aerobica, con 
l’utilizzo 
 di speciali sacchi a base mobile.
L’obiettivo è il miglioramento della forma fisica praticando una attività 
cardiovascolare la cui durata oscilla tra i 40 e i 60 minuti. L’attività è esplosiva, divertente 
e liberatoria, ideale per chi vuole scaricare lo stress accumulato durante la 
giornata o svagarsi dai piccoli problemi della quotidianità. In un crescendo musicale, le tecniche di difesa personale, unite a passi di una 
comune seduta di aerobica, creano una lezione in grado di fornire all’atleta 
coordinazione nei movimenti, potenza muscolare e un buon apprendimento motorio. 
Gli effetti sono evidenti 
lezione dopo lezione.
 Praticabile ad ogni età, l’aerobica boxata è un utile metodo per curare il 
proprio fisico e offre una valida opportunità per imparare alcune tecniche di 
attacco e difesa, essenziali per le donne che vogliono sentirsi sicure.
 In una lezione di fitboxe si possono bruciare dalle 300 alle 500 calorie; il 
tutto chiaramente in base all’impegno che l’allievo mette nel praticare 
l’attività. Richiede sicuramente un impegno mentale superiore rispetto a 
una qualsiasi lezione di aerobica, proprio per il fatto che bisogna imparare, 
lezione dopo lezione, tecniche nuove che vanno eseguite con sempre maggiore 
precisione.
 
 FITBOXE - TEC
 E’ una variante un po’ particolare della Fit Boxe. L’esecuzione di movimenti 
degli arti superiori ed inferiori richiamano quelli della Boxe e del Taekwondo, 
ma hanno un alto valore tecnico.
 
 KICK BOXING
 
 Attività basata su calci, pugni e spazzate, la Kick Boxing fa 
parte delle discipline sportive ispirate alle arti marziali orientali. E’ adatto 
a tutti perchè garantisce un allenamento globale, coinvolgendo quasi tutta la 
muscolatura, sviluppa l’equilibrio, migliora l’agilità e la velocità di 
esecuzione. Si può considerare un’ottima tecnica di difesa personale, per questo 
sono sempre di più le donne che la praticano, soprattutto perchè le aiuta a 
sentirsi più sicure e meno indifese rispetto ad eventuali aggressioni.
 
 AEREOKICKBOXE
 
 Un coinvolgente work out che allena tutto il corpo. Unisce le tecniche base della boxe 
alle arti marziali. Non è un’attività coreografica, ma è adatto a tutti 
coloro che vogliono allenarsi a fondo, con la massima serietà e costanza.
 
 AEROBICA
 
 Combinazioni varie di movimenti, basata su diversi ritmi musicali, più o meno 
intensi a discrezione dell’insegnante, con basso consumo 
d’energia.
 STEP
 
  Tecnica aerobica su gradino, a basso consumo d’energia, per la 
tonificazione di gambe e glutei, il miglioramento della coordinazione generale e 
l’aumento della capacità cardiovascolare. La lezione di Step (traduzione inglese 
di gradino) prevede una serie di esercizi dinamici di salita e discesa dalla 
piattaforma seguendo un ritmo costante scandito dalla musica.
La lezione si compone di: una fase di riscaldamento iniziale, una fase cardio, durante la quale vengono create 
coreografie e combinazioni di passi, un fase di defaticamento e stretching 
finale. 
L’attività eseguita sullo step migliora l’efficienza dell’apparato 
cardio-vascolare e nello stesso tempo si agisce sullo stato tonico-trofico degli 
arti inferiori con un lavoro di alta intensità, ma a basso impatto. Studi recenti effettuati presso la State University di San Diego hanno 
dimostrato che durante l’esecuzione dei passi sullo step, gli stress 
biomeccanici esercitati sui piedi sono simili alla pratica di un’attività di 
marcia condotta a circa 5 Km/h di velocità, mentre i benefici ottenuti 
dall’allenamento aerobico sono proporzionali all’attività di corsa eseguita a 
circa 11 Km/h.
 Dunque, le caratteristiche dello step sono: realizzazione di un allenamento 
aerobico di media-alta intensità eliminando l’impatto al suolo tipico delle 
lezioni di aerobica (Hi-low impact), possibilità di variare l’intensità 
dell’allenamento variando l’altezza della piattaforma o aggiungendo dei 
movimenti propulsivi ed adattandola così a varie tipologie di allievi 
(principianti ed esperti), facilità di applicazione dell’allenamento con 
semplici passi e ripetizioni uniformi, possibilità di utilizzo della 
piattaforma per allenamenti periodici e test di efficienza fisica e, infine, realizzare 
un completo e bilanciato programma di fitness. Se il gruppo è numeroso e si creano 
le dinamiche giuste, non si può non divertirsi!
 HI-LO STEP
 Tecnica aerobica basata sugli esercizi dello Step, ma con maggiore intensità. Si 
gioca con l’altezza del gradino per creare una 
lezione utile, bilanciata, finalizzata al rassodamento muscolare, allo 
smaltimento calorico e al divertimento, dato che la musica fa capolino 
all’attività.
 
 TOTAL BODY - STEP
 
 Lezione che intervalla fasi di lavoro cardiovascolare a fasi 
di tonificazione. Per la tonificazione muscolare vengono impiegati piccoli attrezzi, 
come manubri, body bar , 
elastici, pesetti, ecc. Il lavoro cardio, invece, si fonda sui tipici movimenti 
dello step, con semplici combinazioni di passi.
 
 GAG
 Da "Gambe - Addominali - Glutei". La lezione, che focalizza l’attenzione sulla tonificazione dei 
tre nuclei corporei indicati, si conclude con una fase approfondita di stretching, 
per evitare che il forte sollecitamento muscolare cui sono stati sottoposti i 
muscoli interessati provochi dolorosi crampi. E’ 
l’ultimissima tecnica di fitness appositamente studiata per tonificare e 
modellare le zone critiche delle donne, con un programma 
unico, basato su semplici esercizi di fitness non intensivo o stressante. E’ un lavoro 
effettuato a terra ed in piedi, sempre con l’ausilio della musica, che fa 
avvertire meno la fatica. Il GAG è alla portata di tutti: donne e uomini, principianti e non; è 
sconsigliato solo per chi soffre di problemi alle ginocchia o alla schiena 
perchè sono i nuclei articolari che vengono più sollecitati durante gli esercizi. Le 
caratteristiche principali delle lezioni di GAG sono: la realizzazione di un allenamento 
muscolare, la possibilità di variare l’intensità dell’allenamento, aumentando il 
numero di ripetizioni degli esercizi, miglioramento della tonicità muscolare e definizione della muscolatura.
 Idroallenamenti
 ACQUA GYM SOFT
 
 In questo tipo di lezioni verranno proposti esercizi e 
movimenti base della ginnastica in acqua, volti alla tonificazione muscolare di 
tutto il corpo. L’esercizio fisico svolto nell’acqua amplifica io benefici sul 
corpo e gli effetti dell’allenamento, come se si ottenesse il doppio risultato 
con un solo sforzo. Rispetto all’AcquaGym tradizionale l’intensità 
dell’allenamento è minore ma i risultati si vedono. In particolare, si lavora sulla postura acquatica, 
sfruttando il primo "attrezzo" fondamentale: l’acqua. La musica accompagnerà come sottofondo 
tutta la lezione, verranno introdotti a discrezione dell’insegnante, altri attrezzi 
acquatici per aumentare la resistenza dell’acqua ed intensificare il lavoro 
muscolare.
 
 ACQUA GYM
 
 Consiste in esercizi in acqua finalizzati ad incrementare il tono e la resistenza muscolare. 
In acqua i movimenti sono facilitati perchè l’effetto della forza di 
gravità è ridotto, ciò permette a tutti di lavorare con la
  massima 
sicurezza. Non è necessario saper nuotare. La lezione è solitamente divisa in 
due parti: una iniziale, di riscaldamento, 
non coreografata, e una parte di tonificazione mirata o generale, a discrezione 
dell’insegnante; è previsto l’uso di attrezzi galleggianti e resistenti per aumentare 
l’intensità della lezione. Si articola in lavori a circuito, a coppie, in cerchio e, nella fase finale, 
si fa stretching, per distendere i muscoli. La musica può essere seguita per lavori a tempo oppure tenuta da 
sottofondo, per rendere più piacevole lo sforzo. 
 HYDROBIKE
 
 In questo corso viene utilizzata una bicicletta immersa nell’acqua 
.Viene fatto un lavoro completo basato sulla tonificazione di gambe, glutei e 
addominali, senza tralasciare la parte superiore del corpo. Si  lavora con 
attrezzi specifici per le braccia, spalle e pettorali. La lezione è molto utile 
e piacevole perchè la 
musica è un importante ausilio per questa attività e facilità l’allenamento.
 
 ACQUABIATHLON
 
 Particolare variante dell’esercizio in acqua. In questa lezione verranno alternate le 
due discipline descritte sopra: l’Hydrobike ed  l’Acquagym. E’ un lavoro molto vario, divertente e con buone qualità 
allenanti.
 
 ACQUAEROBIC
 
 E’ simile all’Acquagym; l’unica differenza che il tutto è condotto da un buon 
ritmo musicale, piuttosto sostenuto, così da rendere le lezioni più allegre e 
coinvolgenti, nonché efficace!
 
 ACQUA STEP
 
 
  L’Acquastep 
è nato nel 1992-1993, negli Stati Uniti. In questa lezione lo step viene usato come strumento per la 
tonificazione soprattutto per gambe, glutei e addominali, e come ausilio per 
coreografie . La musica fa da padrona per l’intera lezione e, a discrezione 
dell’insegnante, verranno introdotti attrezzi acquatici specifici. L’attività è 
sicura perchè prevede che un piede resti sempre appoggiato sullo step, 
in modo da avere un punto di appoggio ben fermo sul fondo della vasca. 
 
 ACQUA TRAINING
 
 Altra possibilità di allenarsi in acqua è l’Acqua Training. Durante la lezione verranno sfruttati soprattutto il 
galleggiamento e le varie resistenze dell’acqua per produrre un buon lavoro 
cardiovascolare. Vengono stimolati molto i muscoli dell’addome, gambe e glutei e 
il rassodamento è assicurato!
 PILATES MAT
 La lezione si svolge quasi interamente a terra e focalizza 
l’attenzione sulla stabilizzazione addominale e sul recupero dei movimenti 
fondamentali della colonna vertebrale. Durante la lezione vengono proposti gli 
esercizi del “Metodo Pilates”, come originariamente inteso; l’obiettivo? La 
ricerca della perfezione nell’esecuzione di ogni singolo movimento, il tutto per 
recuperare la simmetria del corpo e sviluppare equilibrio e capacità propriocettiva, 
cioè la capacità della persona di percepire le dimensioni dello spazio intorno a 
sé.
 
 PILATES
 
 Non si tratta di semplici esercizi ma di sequenze, fluide ed armoniche, coordinate al 
respiro. Un regime di allenamento fisico basato sul corpo nel suo stato più 
naturale, il movimento. Si parte da un’autovalutazione globale per prendere 
coscienza del proprio allineamento nella postura eretta e del proprio baricentro.
  La 
fusione nasce dall’incontro con il mondo dello Yoga e dalla sincronizzazione dei 
movimenti con il respiro, tutto questo per elevare i livelli di energia, 
migliorare l’equilibrio di corpo e mente, imparare e approfondire tecniche di 
concentrazione, respirazione e meditazione... Cosa c’è dimeglio per riprendersi 
da giornate intense e cariche di stress? 
 RAVITY PILATES
 
 La lezione si basa si principi fondamentali del metodo Pilates, 
Gravity Pilate, utilizza le inclinazioni della panca GTS per allenare, con 
intensità diverse, forza e flessibilità 
muscolare. In questa lezione si può eseguire tutto il repertorio degli esercizi 
del Matwork di Pilates, come originariamente inteso. La lezione di Gravity 
Pilates focalizza l’attenzione sulla stabilizzazione addominale, sui movimenti 
fondamentale della colonna vertebrale e sulla propriocettività del movimento.
 
 GRAVITU GROUP
 
 E’ un allenamento finalizzato alla sviluppo della forza e della 
resistenza muscolare. La lezione, dinamica e divertente, viene eseguita con 
l’ausilio della musica, coinvolgendo tutti i principali distretti muscolari, al 
fine di migliorare tono e flessibilità muscolare. Con la lezione di Gravity 
Group abbiamo la possibilità di scegliere tre diversi tipi di allenamento: TOTAL FIT: il programma, della durata di 30 minuti, si prefigge di andare a 
condizionare tutti i principali distretti muscolari sia della parte superiore 
che inferiore del corpo. Un programma full body di endurance dinamico, 
divertente e veloce, eseguito a tempo di musica. UPPER BODY: il programma, 
anch’esso della 
durata di 30 minuti, è orientato maggiormente al condizionamento della parte 
superiore del corpo, la conoscenza approfondita delle combinazioni di movimento 
e ad un reclutamento sinergico di più gruppi muscolari. L’obiettivo è quello di portare l’atleta al miglioramento della flessibilità, forza ed endurance 
muscolare. LOWER BODY: il programma interessa i muscoli della parte inferiore 
del corpo e della "core muscle" (addominali e muscoli stabilizzatori). Le 
routine sono improntate su esercizi mirati sia all’aumento dell’endurance e 
della forza muscolare, sia su movimenti dinamici, il tutto per 
migliorare tono ed elasticità muscolare
 
 TRAINING ZONE
 
 
  Allenamento ad intervalli e a circuito con strutture 
tecniche ben precise. E’ 
orientato alla preparazione atletica degli sportivi e all’incremento della forza, della 
resistenza cardiovascolare e della capacità coordinativa. La lezione unisce 
aspetti del Total Body (uso di manubri, body bar, elastici, ecc.) con discipline 
coreografiche. La lezione è altamente coinvolgente e dispendiosa a livello 
energetico. 
 
 INTERVAL TRAINING
 
 Allenamento intensivo intervallato da fasi aerobiche, ad alto e basso impatto e 
da fasi di potenziamento muscolare, con l’ausilio di step, pesini, elastici, 
etc.Anche in questo caso la musica accompagna tutta la lezione.
 
 FLEX & TONE
 
 E’ un allenamento funzionale costituito da esercizi mirati a 
sviluppare la capacità propriocettiva, la forza muscolare e scolpire il corpo 
attraverso diversi movimenti. E’ un mix tra diverse discipline come il 
Pilates, il Power Yoga, il Thai Chi e lo stretching tradizionale. Il tutto per 
ritrovare un nuovo equilibrio psico fisico, l’armonia tra il corpo e la mente. La lezione prevede l’utilizzo di 
piccoli attrezzi come: fit ball (palla), body bar e rubben band (elastici).
 TOTAL GYM 
 Ginnastica generale con sottofondo musicale. Il classico incontro con lo sport 
da palestra. Nonostante l’idea comune sia quella di un’attività per over 50, è 
meglio non sottovalutare i suoi benefici che, per quanto limitati a "semplici" 
esercizi fisici, permettono al corpo di mantenersi in forma e migliorano la 
resistenza e il sistema cardio circolatorio. Ideale per i più pigri, indecisi 
tra il dolce far niente e un po’di movimento!
  
 GYM MUSIC
 
 Ginnastica per allenamento generale a ritmo di musica con facili 
momenti coreografici. Consigliato a chi ama la danza o si sente un ballerino 
provetto.
 
 
 
                    
                   |