“Eri figlio del cielo e dellinferno
Della luce e dellombra. Ora hai varcato
Lultima soglia e sei lIlluminato
Che da mortale si rivela eterno”
Zoroaster, 1236
Il primo esempio di Uomo Zodiacale (cioè di compiuta inter-relazione fra parti
del corpo e segni astrologici) si deve ai sacerdoti egizi. In questo
concetto-base, in pratica, ogni Segno dello Zodiaco trovava la sua
"collocazione" su parti anatomiche ben precise, iniziando dall’Ariete sulla
testa per finire ai Pesci sui piedi. Si trattava, in definitiva, della messa in
pratica del concetto di "simpatia cosmica": l’Uomo visto come microcosmo, cioè
come corpus in cui si riflette la natura e l’intera struttura dell’Universo.
Storicamente parlando, il completamento inter-relazionalale è di Scuola
Stoica; tuttavia va detto che l’associazione fra s egni
zodiacali, pianeti, stelle e parti del corpo umano già esisteva nella
medicina magica babilonese, a cui poi gli egiziani si erano rifatti. Anche
la Scuola di Kos credeva in questa precisa relazione.
Nel Corpus Hippocraticum leggiamo: "... è quindi necessario porre
molta attenzione agli astri, in special modo per quanto riguarda il sorgere di
Sirio e anche di Arturo, nonché il tramonto delle Pleiadi. Infatti è proprio in
questo periodo che molte malattie giungono a una crisi... Ciò non è di scarsa ma
addirittura di essenziale importanza per chi esercita l’arte della medicina...".
Lo schema a cui tutti si rifanno apparve per la prima volta nell’Astronomicon,
il più antico trattato latino sull’Astrologia, il cui autore, il romano Marco
Manilio (I sec. a.C.), riprendeva concetti nati dalla cultura egiziana, in
special modo di quella relativa al "Nuovo Impero", dinastie XVIII-XXVI, circa
1580-525 a.C. Su queste semplici basi si sono strutturate le argomentazioni
degli antichi, fino al Corpus Hermeticum a noi giunto in diciassette
trattati in lingua greca costruiti sotto forma di dialogo e fatti risalire al
mitico Ermete Trismegisto ma che sicuramente venne redatto nei primi secoli dopo
Cristo, tradotto poi quasi integralmente da Marsilio Ficino. Vediamo questo
schema:
ARIETE |
Testa |
TORO |
Gola |
GEMELLI |
Spalle |
CANCRO |
Petto |
LEONE |
Cuore |
VERGINE |
Addome inferiore |
BILANCIA |
Regione lombare |
SCORPIONE |
Genitali |
SAGITTARIO |
Cosce |
CAPRICORNO |
Ginocchia |
ACQUARIO |
Polpacci e Caviglie |
PESCI |
Piedi |
Per tutti coloro che si occuparono di Medicina Astrologica, il testo di
riferimento, considerato autentica “bibbia” fu il Tetrabiblos di
Claudio Tolomeo, visto e considerato che è lì che sono sintetizzati i
concetti astrologici conosciuti nell’antichità. Ed è proprio Tolomeo a darci
utili indicazioni in merito a quella che si chiamava iatromathematica,
la scienza della medicina astrologica: "...Se difatti sono infortunati i
gradi dell’orizzonte, in qualsiasi segno vengano a trovarsi, ciò minaccerà
quella parte del corpo alla quale essi presiedono e mostrerà da quale difetto o
malattia tale membro sarà afflitto. I pianeti indicheranno
soprattutto
le cause e le nature di tali malattie"1.
Basandosi su questo testo e sulle credenze degli antichi, Paracelo
scrisse: "ed è per questo che una fondata conoscenza dell’essere umano si può
ottenere investigando quello che è compreso nelle zone della Terra e
dell’Acqua, dell’Aria e del Fuoco, e riferendo poi questo sapere relativo
all’esterno a quell’ "interno" che è dall’uomo rappresentato...".
Ecco che abbiamo una prima nozione sulla distinzione fra le nature del Segno e
del pianeta: il Segno ci indicherà la zona anatomica colpita e il tipo di
malattia, mentre il pianeta ci illuminerà sulla causa scatenante la patologia.
Ritornando al nostro "Uomo Zodiacale", quella che era la primitiva ed
elementare associazione Segno-organo è stata nel tempo ampliata e maggiormente
indirizzata su specifici organi, e questo grazie alle nuove scoperte in campo
biologico e in special modo embriologico, tanto da poter stilare una, seppur
incompleta, lista delle relazioni anatomiche e delle patologie per i diversi
segni zodiacali.
ARIETE
Anatomia: testa, occhi, naso interno, orecchio interno (labirinto), mascella
superiore.
Patologie: nevralgie, vertigini, anemie, febbri, infiammazioni.
TORO
Anatomia:collo, nuca, orecchio medio (timpano), mandibola, labbra, cavo
orale, faringe, laringe, tonsille, tiroide e paratiroidi, timo, ovaie.
Patologie: malattie metaboliche, ormonali, della crescita, mal di gola,
insonnia, demineralizzazioni, disturbi tiroidei.
GEMELLI
Anatomia: spalle, scapole, clavicola, braccia, trachea, bronchi, polmoni.
Patologie: malattie del sistema nervoso, delle vie respiratorie, allergie
stagionali.
CANCRO
Anatomia: stomaco, seno, sterno, regione epigastrica, utero.
Patologie: disturbi della digestione, ipercloridria, ipersecrezione salivare,
disturbi epatici, della gravidanza, nervosi.
LEONE
Anatomia: cuore, arterie coronarie, regione dorsale, colonna vertebrale
(potremmo aggiungere anche il fegato: chi ha un ascendente in questo Segno
sovente accusa problemi epatici con iperbilirubinemia).
Patologie: malattie cardiocircolatorie, angina pectoris, miocardite, febbri,
lesioni della colonna vertebrale, atrofie muscolari.
VERGINE
Anatomia: ventre, addome, intestini, appendice vermiforme, fegato, pancreas.
Patologie: disturbi legati a malassorbimento delle sostanze nutritive e dei sali
minerali, disturbi epatici, intestinali, intossicazioni.
BILANCIA
Anatomia: regione lombare, reni e surreni, fegato, apparato urinario.
Patologie: nefriti, calcoli renali, uremia, lombaggini, squilibri ormonali,
diabete.
SCORPIONE
Anatomia: organi genitali interni e esterni, retto, ano, apparato urinario,
naso, milza.
Patologie: disturbi, malattie o lesioni toccanti l’apparato genito-urinario,
emorroidi, fistole, sinusite.
SAGITTARIO
Anatomia: bacino, anca, sacro, coccige, ossa iliache, femore, nervo sciatico,
vena safena, apparato muscolare, fegato, arterie.
Patologie: disturbi del sistema muscolare, congestioni epatiche, sciatica,
lussazioni dell’anca.
CAPRICORNO

Anatomia: scheletro, cartilagini, denti, ginocchia, pelle, unghie, cistifellea.
Patologie: distrubi dentali, ossei, demineralizzazioni, malattie cutanee,
anemie.
ACQUARIO
Anatomia: gambe, tibia, caviglie, midollo osseo, sistema nervoso, sistema
circolatorio.
Patologie: disturbi e malattie della circolazione, flebiti, crampi, distorsioni
alla caviglia, patologie del midollo.
PESCI
Anatomia: piedi, corteccia cerebrale, ipotalamo.
Patologie: intossicazioni, depressioni, disturbi psicosomatici, fratture ai
piedi, vertigini, disturbi del metabolismo, allergie.
Quanto ora esposto serve solo come traccia indicativa: ben più ampio e complesso
è il ventaglio delle possibili patologie verso cui ogni soggetto è predisposto,
e non è certo osservando il solo Segno natale che possiamo esaurire il suo
quadro astrodiagnostico. Così, ad esempio, se questa persona è Cancro, accuserà
sì problemi digestivi, ma anche sarà soggetta a flebiti se ad esempio avrà la
Luna in Acquario, pur non essendo quest’ultima patologia ascrivibile al suo
Segno natale!
A cura di: Rosa Brotzu & Carlo Di Stanislao
Note
1C. Tolomeo, Tetrabiblos, Libro III
Letture consigliate
- Carosi M.: Iniziazione ai sensi sottili, Ed. Mediterranee, Roma, 2000.
- Discepolo C.: Astrologia applicata, Ed. Armenia, Milano, 2002.
- Gouchon H.J.: Dizionario di Astrologia, Ed. Armenia, Milano, 2002.
- Tamiozzo Villa P.: Astrologia e miti nel mondo antico, Ed. Newton & Compton,
Milano, 2002.
Indirizzo per chiarimenti
Rosa Brotzu
E-mail: amsarm@tin.it
|