Sesto (Bz) è un angolo di paradiso che giace pacifico nel cuore della Val
Fiscalina, la valle più orientale di tutto l’Alto Adige. Dominato dal massiccio
dolomitico (talmente vicino che pare di poterlo toccare con un dito), è la porta
più comoda e più incantevole per arrivare ai piedi dei monti, passando per il
parco naturale “Dolomiti di Sesto”, in cui svettano maestose le Tre Cime di
Lavaredo. Qualunque sia la vostra vacanza ideale, questo è il posto perfetto per
rimettere “in Sesto” corpo e anima! Il Berghotel e Residence Tirol a Moso (Bz)
sorge proprio
alle porte del “paradiso”. E’ un delizioso albergo impreziosito dalla calorosa
ospitalità della Famiglia Holzer. Un quattro stelle in cui tutto è curato nei
minimi dettagli: l’arredamento di montagna, il centro benessere per la remise en
forme, la piscina riscaldata a 29° con vista panoramica, musica sott’acqua e
cascata. Le irresistibili tentazioni golose nella migliore tradizione
gastronomica altoatesina, le degustazioni per gli amanti del bere bene (tenute
dal patron Walter Holzer nella “Weinkeller”). C’è addirittura la possibilità
(per chi non sa fare a meno dell’aria di casa e per chi non è un patito della
vita di albergo) di vivere in assoluta privacy affittando uno dei quindici
appartamenti del Residence (collegato al Berghotel da una galleria sotterranea)
affacciato sulla splendida valle.
Sciatori
Che siate impavidi sciatori di discesa, patiti dello sci alpinismo con i suoi
scorci, infaticabili fondisti, spericolati dello snowboard, del carving, del
fuori pista o del paragliding: qui troverete tutte le strutture che fanno al
caso vostro. Pendii lievi per i principianti, ripidi per i più esperti, piste
estreme per professionisti, piste facili per famiglie, tanto divertimento per i
bambini. Il comprensorio sciistico Alta Pusteria comprende 33 impianti con 50 km
di piste di discesa perfettamente preparate e una rete di piste d a fondo con 200
km. Al Berghotel, dopo una energetica colazione tirolese, basta aprire la porta
per ritrovarsi nel cuore bianco delle Dolomiti e partire, sci ai piedi, verso
magiche avventure in mezzo alla natura.
Camminatori e sportivi soft
Le lunghe passeggiate nella fresca e limpida aria di montagna sono un
toccasana per ristabilire un perfetto equilibrio del corpo e della mente. Sulle
alture soleggiate, dove sono situate baite, malghe e rifugi, troverete 70
chilometri di sentieri perfettamente preparati, dove lo sguardo s’incanta
davanti a panorami sublimi. Qui sorge anche il Parco Naturale delle Dolomiti di
Sesto che ha un’estensione di 11.650 ettari. Esso comprende il gruppo
nord-orientale delle Dolomiti con le famose Tre Cime di Lavaredo (Cima Grande
2999 m), la Cima Dodici (3094 m), la Croda Rossa (2936 m) la Rocca dei Baranci
(2966 m) e la Croda dei Baranci (2943 m). La vetta più alta è la Punta Tre
Scarperi (3152 m). Ci si può inoltre divertire, recuperando antiche tradizioni
contadine, sui pattini o sulla slitta, giocando a curling o coi birilli su
ghiaccio. Si possono fare escursioni con le racchette da neve, giocare a tennis
o arrampicarsi nella palestra di roccia. Mai demodè una romantica gita sulla
slitta trainata dai cavalli o semplicemente, muniti di sci d’alpinismo,
attraversare il candido manto di neve intatto. Oppure nel caldo tepore del
Berghotel potrete appassionarvi alla lettura di uno dei volumi dell’esauriente
raccolta di libri sulla montagna a vostra disposizione. Nella libreria potrete
consultare anche cartine escursionistiche, libri sulla flora delle alpi, guide
culturali e cartine stradali per documentarvi sulle escursioni avventurose o
sulle rilassanti passeggiate naturalistiche che l’hotel organizza ogni
settimana. Potrete noleggiare gratuitamente zaini, bastoni telescopici e
borracce, per la vostra full-immersion nella natura.
Patiti del Benessere
Nella
Val Fiscalina, ai piedi della Croda Rossa sorge un’acqua solfata-calcica, che
viene usata per le cure secondo i principi dell´idroterapia di Kneipp,
(camminamenti caldo/freddo per riattivare la circolazione), bagni sulfurei e
massaggi sott’acqua. Al Berghotel è quasi infinita la serie di coccole salutiste
a base di sauna finlandese, alle erbe e al fieno, bagni turchi in grotta, grotta
al vapore, vasca d’acqua fredda, idromassaggi, ginnastica e massaggi a
disposizione degli ospiti oltre all’accogliete stube relax e alle piscine
riscaldate a 29° con vista panoramica sulla splendida vallata.
Bambini
In questo “paradiso” anche i “diavoleti scalmanati” smettono di fare
capricci. Accolti nell’“Asilo nella neve”, i bambini dai 3 anni in su, possono
trascorrere tutta la giornata, in compagnia di nuovi amichetti. Per piccoli di
questa l’età, che è la migliore per imparare a solcare le piste, vengono
organizzati corsi di sci con maestri qualificati. Il Berghotel rivolge
attenzioni particolari ai bambini, con importanti riduzioni sul costo delle loro
vacanze: fino a due anni pagano solo 15 euro al giorno, fino a 8 anni hanno il
50% di sconto e fino a 14 anni il 30%. L’hotel dispone inoltre di un delizioso
parco giochi con un incantevole laghetto per le avventure all’aperto. Vicino al
laghetto i bambini possono giocare e ammirare gli animali del mini zoo.
All’interno invece, nella sala dei giochi, ci sono lo scivolo e la vasca con le
palline colorate. E ancora la casetta per i bimbi più piccoli, ogni tipo di
palla e altri giocattoli. Per i più grandicelli ci sono anche il biliardino, il
Ping Pong, i videogiochi e il biliardo. C’è anche la piscina riscaldata separata
da quella per gli adulti.
Amanti dell’ozio e buongustai
La cucina dell’Alto Adige non ha certo bisogno di presentazione: è una
fucina di pietanze gustose e prelibate dai sapori rustici e dai profumi intensi.
Impossibile resistere alle leccornie che vengono servite da queste parti,
accompagnate da ottimi vini tipici e dolci che fanno venire l’acquolina in bocca
solo a sentirli nominare. Un esempio per tutti: lo strudel di mele, da gustarsi
in una accogliente stube, davanti ad una finestra con vista mozzafiato sulle
cime circostanti. Il Berghotel organizza corsi per imparare a preparare i dolci
tipici tirolesi avvalendosi dello chef Otto Tshurtschenthaler, un maestro in
quest’arte. Vi svelerà segreti dello strudel alla tirolese e viennese, quelli
dei krapfen ripieni, delle crostate con la marmellata di mirtilli rossi, della
torta alla ricotta, dei krapfen piccoli ripieni con papavero e di altre
dolcezze. Dai ravioli di castagne, alla torta alla ricotta… Una vera delizia.
Il Berghotel vi propone vacanze celestiali a partire da 58 Euro al giorno per
persona, con trattamento di mezza pensione. Inoltre vi offre soggiorni speciali
che lasceranno traccia nel vostro cuore e sulla neve fresca: “Escursioni con le
racchette da neve sulle Dolomiti”. Si tratta di un pacchetto di 7 giorni in
mezza pensione con 2 camminate guidate, muniti di racchette da neve (ciaspole) e
bastoncini, a partire da 446 euro per persona. E nel periodo di Natale l’hotel,
che diventa ancora più buono, vi offre un “pacchetto” da mettere sotto l’albero,
valido dal 18 al 26 dicembre 2004. Per 8 giorni in mezza pensione sarete viziati
con menù particolari in un’atmosfera soave di calma e tranquillità, a partire da
608 euro a persona. Anche permanenze più corte sono senz’altro possibili in quel
periodo.
Per informazioni:
Berghotel e Residence Tirol
via Monte Elmo, 10
Moso – Sesto, Pusteria (Bz),
tel.0474.710386 fax 0474.710455
Web: www.berghotel.com e-mail:
info@berghotel.com
|