|        Un paradiso verde, tra mare e terra, all’interno del Parco naturale 
dell’Arcipelago Toscano, è la location ideale per dedicarsi ad escursioni 
indimenticabili, approfittando delle settimane di maggio “a tutto sport” 
organizzati dal Boutique Hotel Ilio di Capo Sant’Andrea, all’Isola 
d’Elba. Paesaggi sorprendenti, una natura rigogliosa che in questa stagione 
raggiunge il massimo del suo “appeal” fanno da scenario alle “sport week” 
dedicate alla mountain-bike, al trekking e al kayak da mare.  
 Dal primo all’8 maggio e dal 15 al 22 maggio protagonista assoluta 
è la mountain-bike, quattro giorni di escursione in sella sotto la 
guida di professionisti del Centro nazionale “Maestri di mountain bike”, validi 
alleati per le “dritte tecniche” anche se l’unica gara da vincere sarà quella 
con se stessi e con la propria resistenza. Studiare la cartografia del percorso, 
la meccanica della mountain bike e la posizione in sella: accorgimenti in grado 
di migliorare notevolmente le prestazioni. Sentieri ora scoscesi e ripidi, ora 
morbidi e quasi pianeggianti, da affrontare caparbiamente, per un’esperienza 
divertente e sportivamente di alto livello, imparando la tecnica di guida in una 
palestra naturale tra mari e monti. Chi ha una mountain bike tecnica la può 
portare, ma la bici può essere comodamente noleggiata anche sull’isola. Alle 
escursioni sono riservati i primi 4 giorni, e sono proposte a 280 euro a testa, 
per le 4 lezioni, tessera Coni e assicurazione comprese, mentre con il noleggio 
di mountain bike e casco il costo è di 360 euro. Gli ultimi tre giorni di 
vacanza sono da dedicare al relax e alla visita dell’isola. 
 
  Bastano invece buone scarpe e spirito d’avventura per affrontare le settimane 
del trekking, proposte dall’8 al 15 maggio e dal 22 al 29 maggio, 
alla scoperta dell’"altra Elba" della primissima stagione, quando non è 
affollata e regala dolcissimi paesaggi. Sì, perché l’Isola d’Elba è conosciuta 
per la bellezza del suo mare, ma il suo entroterra riserva molte sorprese. 
L’itinerario da affrontare è quello della “Grande traversata dell’Elba”, 
dalla montagna di granito alle miniere di ferro, suddiviso in quattro tappe per 
trascorrere quattro giornate immersi nella natura. Ogni mattina un pulmino 
porterà gli escursionisti all’inizio di una tappa e la sera li andrà a 
riprendere per tornare all’Hotel Ilio. Il primo giorno si parte con la 
Dorsale Orientale, da Cavo a Porto Azzurro: 17,6 chilometri tra monti e vallate, 
con panorami superbi verso la costa italiana e gli isolotti di Topi, Palmaiola e 
Ce rboli. Il secondo giorno, per la “Dorsale centrale” si parte da Porto Azzurro 
per scendere dopo 15,5 chilometri a Marina di Campo, passando per la Fonte agli 
Schiumoli, utilizzata già in epoca etrusca, mentre il terzo giorno da Marina di 
Campo si arriva a Poggio, percorrendo 16,3 chilometri e affrontando il 
dislivello maggiore per salire fino alla “Vetta dell’Elba”: Monte Capanne (1019 
m). All’ultimo giorno è riservato il percorso più lungo: 19,5 chilometri da 
Poggio a Pomone, lungo “l’antica via di comunicazione”. Si passa dal Santuario 
della Madonna del Monte e si prosegue verso il suggestivo Masso dell’Aquila, per 
poi scendere dolcemente lungo terrazze di antichi vigneti. Il costo complessivo delle quattro 
uscite, tenute da guide escursioniste specializzate in vacanze “sport e natura” 
è di 160 euro a testa (compreso il trasporto dall’Hotel all’inizio delle tranche 
di percorso e il ritorno in albergo la sera e l’assicurazione) e vengono 
effettuate per un minimo di 4 persone e un massimo di 8. Gli ultimi tre giorni 
della vacanza sono dedicati invece al relax.
 Dal 1 all’8 maggio e dal 15 al 22 maggio gli amanti degli sport acquatici 
possono partecipare alle settimane kayak da mare, un’opportunità unica 
per esplorare calette nascoste e godere di scorci inediti. Im
  barcazione 
antichissima, il kayak da mare resta una delle modalità più ecologiche ed 
affascinanti per instaurare un contatto intimo con una natura generosa e 
selvaggia. I kayak da mare forniti per le escursioni sono però modernissimi, in 
genere monoposto, e ogni uscita viene effettuata insieme ad un accompagnatore 
esperto. Uno tra i possibili itinerari 
proposti è quello che porta a Capo S.Andrea, con partenza dalla piccola spiaggia 
dentro il porto di Marciana Marina. Cinque incantevoli miglia lungo la costa, 
tra andata e ritorno, sulle tracce delle tipiche case elbane di un tempo, alla 
Cala, doppiando la Punta del Nasuto, quella della Madonna e godendo di una 
scenografia impagabile. Il mese di maggio è infatti quello in cui fiorisce il 
“Fico degli ottentotti”, noto anche come “unghia di strega”, che con i suoi 
fusti striscianti invade il bianco granito delle scogliere. Le escursioni, 
tenute da istruttori e guide professioniste di kayak da mare, sono previste nei 
primi 4 giorni di soggiorno, e sono offerte complessivamente a 200 euro a testa 
(minimo due partecipanti), cifra che comprende anche il noleggio 
dell’imbarcazione e l’assicurazione. I restanti 3 giorni sono dedicati al relax 
e alla scoperta personale dell’isola. 
 La settimana in mezza pensione (colazione e cena) al Boutique Hotel Ilio di Capo 
S.Andrea è proposta a prezzi che vanno da 336 a 497 euro a testa, in camera 
doppia, a seconda della tipologia di stanza prescelta.
 Per informazioni
 Hotel Ilio Capo S. 
Andrea – Isola d’ElbaTel. 0565.908018
 sito web
www.ilio.it 
 
                    
                   |