Il “mangiare naturale”, oggi proposto dai media come una
nuova moda, è in realtà qualcosa di “vintage”! Basta volgere lo sguardo ai
prodotti che si trovavano sulle tavole dei nostri nonni per vedere che non si
inventa nulla, si riscopre solo il piacere della genuinità. E dimostrazioni
pratiche si avranno con i tre mercatini “a tutto gusto” che attendono golosi,
curiosi e appassionati tra luglio e settembre sull’Appennino.

Primo appuntamento domenica 16 luglio 2006 a Bazzano, dove il colorato
mercatino dei prodotti biologici, tipici e naturali arricchisce l’Antica Fiera
di luglio e dura tutta la giornata. Formaggi, salumi, pane di ogni forma e
impastato con gli ingredienti più golosi e diversi, e ancora fiori, frutta e
oggetti realizzati artigianalmente vi aspettano per deliziarvi e conquistarvi.
Domenica
13 agosto 2006 il mercatino si “trasferisce” invece nella piazza di
Scurano, e in concomitanza all’evento chi vuole può partecipare
all’entusiasmante Bio-Trek. Si tratta di una passeggiata nel verde in compagnia
di una guida ambientale escursionistica, che accompagna alla scoperta delle
meraviglie naturali… ed enogastronomiche dell’Oasi biologica Nevianese,
all’interno del Parco Provinciale del Monte Fuso. La partenza è alle 10 del
mattino dalla sede del Parco è prevista una quota partecipativa, ridotta per i
bambini, comprensiva di quattro degustazioni di prodotti tipici. L’intero
percorso dura circa sei ore e ci si può iscrivere anche la mattina stessa,
“armati” di scarpe da trekking o da ginnastica, copricapo contro il caldo e
borraccia. La sera chi ha partecipato alla scarpinata può fermarsi anche dopo il
tramonto… a rimirar le stelle, che appaiono particolarmente “magiche” intorno al
10 di agosto, e scoprire la costellazioni insieme agli esperti con l’iniziativa
“San Lorenzo ha molte stelle”.
Domenica 17 settembre 2006 il mercatino biologico sa rà
nuovamente a Bazzano, in occasione della sagra del paese, tra musica e
allegre degustazioni. Chi desidera partire da Parma e trasformare la gita al
mercatino in un tuffo nel sapore e nelle atmosfere del passato può approfittare
del Bio-Bus, che in mattinata propone la visita ad un’azienda a produzione
biologica e al museo Uomo-Ambiente di Bazzano. Dopo il pranzo, che si potrà
gustare in una trattoria tipica con menu bio, il pomeriggio è dedicato alla
visita ai mercatini con la possibilità di partecipare ad un laboratorio di
degustazione.
Per informazioni e prenotazioni: Parma Turismi
tel. 05212281522
info@parmaturismi.it
|