Shopping       Add to Google

Erboristeria

 
Fai di Beltade.it la tua Home Page
Aggiungi Beltade.it ai Preferiti

powered byGoogle

Web

Beltade

giovedì 3 aprile 2025
   ARCHIVIO CATEGORIE


   SPOT

Tipicoshop.it prodotti tipici regionali al giusto prezzo
   LE ALTRE NEWS

Fitoterapia topica e patologie infiammatorie della pelle: i principali rimedi e le implicazioni energetiche

Il tè, bevanda dell’insonnia e della purificazione

Il Ginseng: principe della Farmacologia Tradizionale Cinese - Indicazioni e controindicazioni

I principi attivi delle erbe

Omeopatia tra psiche e soma

Il germe di grano contro l’inquinamento

Vai alla pagina: 1 2 3 4 [5] 6

Il germe di grano contro l’inquinamento

Stampa!

L’olio di germe di grano si ricava dal germe del frumento che è una pianta erbacea con foglie lineari e una caratteristica infiorescenza a spiga. Quest’olio è  molto ricco di acidi grassi polinsaturi e insaturi, questa elevata percentuale rende l’olio di germe di grano molto pregiato dal punto di vista nutrizionale. Gli acidi grassi polinsaturi sono indispensabili per il funzionamento del nostro organismo, infatti è dimostrato che la loro carenza può causare infiammazioni della cute. Oltre agli acidi grassi l’olio contiene in forma naturale vitamine A, D ed E.

La vitamina E è un ottimo antiossidante, che aiuta a prevenire le ossidazioni nell’organismo rimuovendo quei componenti che potrebbero essere pericolosi, è indicata per la prevenzione dei processi di invecchiamento, nei disturbi cardiovascolari, nelle anemie e nelle vene varicose. Oltre alla vitamina E sono presenti vitamine B e B12, proteine, amido, zinco ecc.

Il germe di grano è indicato nel diabete e nell’ipertensione, accresce la resistenza fisica alla fatica, quindi è molto indicato per gli sportivi, infatti smaltisce le tossine prodotte dall’acido lattico. Il suo utilizzo è indicato anche durante un periodo di forte stress psico-fisico magari a causa del lavoro, oppure per chi vive in città perchè riduce i danni causati dall’inquinamento.

L’uso eccessivo del germe di grano potrebbe causare disturbi intestinali, a causa di una proteina (emoaglutinina) che è poco digeribile.


SPOT

 | Contacts | Credits | Info | Dicono di Noi | Pubblicità | Disclaimer | Comunicati Stampa | Newsletter |

Tutto il materiale presente in questo sito è Copyright 2000-2007 Info4U s.r.l.. È vietata la riproduzione anche parziale.
Info4U s.r.l. declina ogni responsabilità per inesattezze dei contenuti e per dati non aggiornati.


313355