Verga doro
Pianta: Pianta perenne glabra, con fusti eretti. Le foglie sono
lanceolate, i fiori sono di colore giallo e riuniti in capolini lunghi 7-10
cm e larghi 8-15 cm. Fiorisce da luglio a
settembre.
Habitat, Coltivazione, Raccolta: Si trova nelle zone boschive
soleggiate e nei pascoli collinari e montani dellItalia centrosettentrionale,
fin oltre i 2000 m di altezza. Si utilizzano le sommità fiorite e la pianta
intera, lessiccazione va fatta in luogo ombroso e ventilato

Storia: Il nome botanico di questa pianta è "solidago virga aurea" e
deriva dal latino "solidago" che significa "rendere forte, rendere valido". La
pianta è originaria dellAmerica Settentrionale e fu introdotta in Europa per
scopi ornamentali, adattandosi ai diversi terreni e climi.
Uso medicinale e cosmetico: Il fitocomplesso contenuto nelle sommità
fiorite di questa pianta, manifesta un effetto diuretico di una certa
rilevanza. Inoltre ha azione antinffiamatoria e antisettica.
Curiosità:
Nei tempi passati,
la Verga d’Oro era somministrata ai bambini in fase di dentizione, per
scongiurare i disturbi intestinali che facilmente si accompagnano a questa
delicata fase della crescita.
|