Grande successo per la 34° edizione della Stramilano: oltre 50.000 le persone
che hanno festosamente invaso le strade di Milano all’insegna dello sport e
dell’allegria e che hanno percorso i 15 Km della manifestazione podistica più
seguita d’Italia.
Il tempo nuvoloso non ha fermato le migliaia di persone decise a partecipare
alla kermesse: il lungo serpentone colorato è partito alle 9:00 di questa
mattina da una Piazza del Duomo di Milano gremita sino all’inverosimile. Alla
partenza erano presenti l’assessore allo Sport del Comune di Milano Aldo
Brandirali, in rappresentanza del Sin daco
e del Comune e Irma Dioli, Assessora allo Sport e al Tempo Libero della
Provincia di Milano. Dal tradizionale colpo di cannone che dà il via alla gara,
i più atletici, dopo aver percorso a buon ritmo le vie cittadine e sostenuti a
gran voce dai milanesi, sono giunti all’Arena Civica dopo circa un’ora e mezza.
Sempre da Piazza Duomo, ma alle ore 10, Topolino, starter d’eccezione e Bruno
Simini, Assessore all’Educazione e Infanzia del Comune e padrino della
manifestazione dedicata ai più giovani, hanno dato al via alla Stramilanina, la
corsa che si è svolta su di un percorso ridotto di 6 Km, con arrivo sempre
all’Arena Civica. Quest’anno la Stramilanina ha riscontrato un enorme
successo, superando come partecipanti, quelli dell’anno scorso.
La
"Stramilano Agonistica Internazionale", la corsa dei campioni,
provenienti da 20 diverse nazioni dei 5 continenti , ha preso il via alle ore
11,15 da Piazza Castello sulla classica distanza della mezza maratona, 21,097
Km. La temperatura e il tempo si sono rivelati ottimali per gli atleti che hanno
dovuto affrontare la gara. Il keniota Kenebei Kiprotich è arrivato primo
al traguardo dell’Arena Civica accolto da un’ovazione del folto pubblico. Il
campione africano ha coperto la distanza in 1h 00’11", non riuscendo
nell’impresa di battere il record mondiale di 59’ 17" detenuto dal mitico runner
keniota Paul Tergat, fatto registrare nella storica edizione della Stramilano
del 1998.
Sul secondo gradino del podio, John Yuda, della Tanzania (tempo
ottenuto: 1h 00’ 25"). Terzo, con un distacco di 19", il keniota Lawrence
Kiprotich. Per quanto riguarda le atlete donne, importante affermazione
dell’ungherese Aniko Kalovics (tempo: 1h11’57"). Sul podio anche due
azzurre: Vincenza Sicari, che correva per l’Esercito Italiano con
l’ottimo tempo di 1h12’39" e Ivana Iozzia, giunta terza con un distacco
dalla prima di 1’ 46". Gli atleti sono stati premiati dal Presidente della
Provincia di Milano, Filippo Penati, Aldo Brandirali, Assessore allo Sport del
Comune di Milano, Irma Dioli, Assessora allo Sport e Tempo Libero della
Provincia di Milano.
Anche
quest’anno, il grande successo della Stramilano ha richiesto un importante
sforzo organizzativo: 1.300 i volontari impegnati lungo il percorso, 400 gli
agenti della polizia municipale impegnati sulle strade. Ai punti di ristoro sono
stati distribuiti 30.000 litri d’acqua, 40.000 litri di energetico, 10.000 litri
di thè e 6.000 succhi di frutta. Saranno inoltre messi a disposizione degli
sportivi 400 chili di zucchero, 500 chili di limoni, 3.000 chili di arance,
4.000 chili di mele, 50.000 focaccine, 50.000 brioches, 50.000 confezioni di
caramelle, 50.000 bricks di latte, 100.000 confezioni di biscotti e 100.000
chewingum.
“E’ sempre una grande emozione vedere tante persone accorrere alla Stramilano
– afferma Camillo Onesti, presidente del Comitato Organizzatore Stramilano –
per condividere non solo lo spirito sportivo e agonistico, ma anche il
divertimento e l’occasione per fare festa tutti insieme.”
L’appuntamento è per tutti alla prossima edizione della Stramilano.
A cura di: Stramilano
|