|     “NELLE TUE MANI”- Le arti del benessere naturale con i maestri di Ayuseva Sono le mani dei maestri in trattamenti olistici le vere protagoniste di un 
evento dedicato alle discipline psicosomatiche orientali. A loro si affida un 
benessere che è fisico, ma anche mentale e spirituale, alla ricerca di un 
ritrovato equilibrio tra le diverse dimensioni che compongono la persona.  Da questo nasce “Nelle tue mani”, l’evento principale della sezione 
Metodi e Trattamenti di BENé (in fiera a Vicenza dal 16 al 19 novembre 
2007), ideato per dare vita a un ricco calendario di dimostrazioni pratiche 
delle tecniche di bodywork e delle discipline psicosomatiche orientali, con 
massaggi e trattamenti olistici.  L’area è curata, per il terzo anno, dall’Accademia Ayurvedica Ayuseva 
(che significa "servizio alla vita"), una libera associazione di maestri 
nelle discipline bionaturali, specializzati nel creare percorsi di 
apprendimento e di crescita personale nell’ambito delle filosofie orientali e 
dei trattamenti di bodywork olistico, con particolare attenzione al mondo dell’ayurveda. 
I principali animatori dell’Associazione, i maestri Luigi Lacchini , Stefano 
Paggini, Enrica Dubini, saranno a BENé assieme ad altri maestri e ai 
migliori allievi dell’Accademia. La musica e gli allestimenti scenografici sono curati da Mauro Giulianini di 
LiberArmonia.
 Le dimostrazioni presentano trattamenti ayurvedici tradizionali, come 
l’abhyangam (massaggio emolinfatico rilassante) il thandabhyangam (massaggio 
della colonna e della schiena), il mukhabhyangam (massaggio del viso). Si potrà 
poi assistere all’esecuzione di altri trattamenti olistici, dal 
massaggio hawaiano, eseguito a 2 e a 4 mani, al massaggio sea malay 
(a 2 e 4 mani), fino ai più moderni Thai fusion e massaggio 
californiano, che coniugano tecniche antiche e manualità contemporanea. In 
esclusiva per BENé, si potrà assister al massaggio sciamanico, ideato ed 
eseguito dai maestri dell’Accademia Ayurveda.Tutti gli operatori, inoltre, saranno a disposizione del pubblico della fiera 
per consulenze e sessioni individuali di prova dei vari stili di bodywork.
  Tra le novità di quest’anno, alcune performance spettacolari, come la 
danza dei fiori di Bach e la danza mediorientale, e altri in cui il pubblico è 
chiamato a partecipare in prima persona, come accade per “Il potere dei mantra - 
il suono sacro”, per "Yantra e mandala - forme geometriche rituali e simboliche 
nel massaggio”, e per la sessione aperta di automassaggio di bellezza.Per la prima volta, inoltre, a BENé si esplora il mondo del massaggio per i 
bambini, con lezioni di gruppo per le mamme che desiderano partecipare, e le 
dimostrazioni di Yoga e Tai-qi per i più piccini, aperte ai visitatori della 
fiera.
 Tra le tecniche per ritrovare un benessere fatto di equilibrio psico-fisico,
“Nelle tue mani” presenta per la prima volta anche lo Yoga. Il calendario delle attività includerà dunque alcune dimostrazioni di Asana
finalizzate a riequilibrare i chakra, i centri energetici il cui 
squilibrio ha come conseguenza diversi malesseri a livello psico-fisico. I 
visitatori della fiera saranno invitati a provare alcune semplici posizioni, 
eseguite ed illustrate da Marco Mandrino e Lisa Perfumo, dell’associazione 
Hari-Om, che si occupa di Yoga, Ayurveda e arti bio-energetiche.
 Saranno proposte alcune posizioni, di semplice esecuzione per permettere la 
partecipazione dei presenti, particolarmente adatte ad influire sui centri 
energetici, riequilibrandoli.
 Per il primo chakra si sceglieranno asana che danno un senso di stabilità, 
come buona parte delle posizioni in piedi (non quelle di equilibrio), ad esempio 
Virabhadrasana II (guerriero II) o Uttanasana, oppure posizioni in cui viene 
sollecitato il perineo come Bhadrasana. Per il secondo, sono indicate le posizioni di equilibrio in piedi come 
Garudasana (aquila) o Ardha Chandrasana (mezza luna). Per il terzo, tutte le 
posizioni di forza come Bakasana. Per il quarto i piegamenti all’indietro come 
Urdhva Dhanurasana. Per il quinto, posizioni come sarvangasana (la candela) e 
halasana (l’aratro). Mentre per il sesto chakra tutte le inversioni come Salama 
Sirsanana.
 TUTTI I TRATTAMENTIYOGA:
 Yoga Asana: esercizi e posizioni per il riequilibrio dei chakra
 TRATTAMENTI AYURVEDICI DI BASE: Massaggi:
 abhyangam massaggio ayurvedico emolinfatico rilassante
 muryabhyangam massaggio ayurvedico caratterizzzato da forme di stretching
 mardana massaggio ayurvedico con tecniche miste
 thirummù massagio specifico del lottatori del kalaryppayattu (arte marziale 
indiana) a 2 e 4 mani
 thandabhyangam massaggio ayurvedico della colonna e della schiena
 mukhabhyangam massaggio ayurvedico del viso
 shirokèsabhyangam massaggio ayurvedico della testa e dei capelli
 atmabhyangam massaggio dell’anima a 2 e 4 mani
 EXPOTè - il più grande evento culturale italiano sul Tè Dopo il successo dell’esordio, a BENé 2006, la fiera del Benessere presenta 
una nuova versione di ExpoTè.La prima manifestazione in Italia dedicata alla cultura e al mercato del tè 
nasce da un’idea di ADeMaThè (l’Associazione Italiana Degustatori e 
Maestri di Thè) che la organizza a Vicenza, in collaborazione con la fiera BENé.
 Questa iniziativa esclusiva ha subito conquistato il favore del pubblico, 
segno del grande fascino che il Tè esercita su appassionati ed intenditori. Ma 
ExpoTè è anche il punto di incontro per gli esperti e per tutto il mondo 
professionale che ruota attorno al Tè e alla sua valenza di business.  Ad ExpoTè si incontra l’affascinante cultura legata al “liquore di 
giada”, si impara a conoscerne le varietà e a degustarle secondo le modalità 
antiche, che permettono di esaltare il sapore della bevanda.Ma si scopre anche come il momento del Tè abbia significati diversi nelle varie 
tradizioni del mondo, e come si possa fare di questa pausa un tempo da dedicare 
al relax o alla meditazione, in un’ambientazione che porta ad un benessere 
profondo.
 ExpoTè è anche l’occasione unica per assistere alle cerimonie del Tè, come sono 
state elaborate nel tempo in alcune culture che ne hanno fatto dei veri e propri 
riti.
  Quest’anno, si potrà assistere ai cerimoniali di Cina, con le degustazioni 
guidate dalla maestra di cerimonia Qi Meng Han, si conoscerà la cultura del tè 
delle popolazioni del Nord Africa, con Noura Faouzi, dell’associazione 
Almagribia, e, per la tradizione britannica, si potrà partecipare 
all’ambientazione di una sala da tè in stile Vittoriano, per rivivere lo stile e 
l’eleganza aristocratica dei Tea Party alla corte reale. Nel ricco calendario 
degli incontri, si segnala il dibattito “Tè e caffè a confronto”, 
domenica 18 alle ore 18, un paragone tra le due bevande più diffuse al mondo.
 L’evento è dedicato agli operatori del settore dell’accoglienza che 
fanno del posizionamento sul benessere un punto di forza del proprio business. 
Albergatori, gestori di SPA e di centri benessere sempre più frequentemente sono 
alla ricerca di elementi di qualità per proporre un’offerta unica e 
differenziarsi sul mercato. Ecco allora che ExpoTè dà suggerimenti su come creare una zona di relax 
incentrata sul Thè, e su quali sono le figure professionali più preparate. 
Questi argomenti si approfondiscono nell’incontro “Aprire una sala da Thè”, 
tenuto da Marco Bertona, Tea Taster professionista.
 Programma di ExpoTè 2007Tutti gli incontri si tengono nella Sala ExpoTè, al pad. B
 CONFERENZE E SEMINARI  La cultura del tè tra le popolazioni del nord AfricaRelatore: Noura Faouzi
 Venerdì e sabato alle ore 14 –Domenica e lunedì alle ore 17
 Le professioni del TèFigure professionali nuove e nuove opportunità di lavoro
 Relatore: Marco Bertona, Tea Taster professionista
 Venerdì ore 17 - Sabato e domenica ore 15 - Lunedì ore 16
 Le Case da Tè in CinaStoria e stili architettonici
 Relatore: Dott.ssa Li Ming, curatrice del libro “Chinese Tea Houses”, pubblicato 
a Pechino nel 2006
 Sabato ore 18 - Domenica ore 14
 Ceramiche e terrecotteIntroduzione ai materiali amici del Tè
 Relatore: Maestro Vittorio Riverso
 Venerdì ore 14 - Sabato ore 12 – Lunedì ore 13
 Tè e Caffè a confrontoDibattito-confronto sulle due bevande più diffuse al mondo
 Interverranno: Marco Bertona, Tea Taster, e Maurizio Baccin, Coffee Taster 
responsabile gestione/qualità ISO per la divisione Torrefazione Caffè del Gruppo 
Saeco.
 Domenica ore 18
 Aprire una Sala da ThèLa nuova opportunità di business per gli amanti del Tè
 Relatore: Marco Bertona, Tea Taster professionista
 Ingresso ingresso con iscrizione a pagamento
 Venerdì e domenica ore 13 - Lunedì ore 14
 Erba Mate: il “tè” sudamericanoStoria, usi e metodi tradizionali a confronto
 Relatore: Dott.ssa Juliana Montagner
 Nota: Al termine della presentazione, chi desidera, può partecipare alle 
Degustazioni guidate (vedere programma workshop)
 Venerdì ore 15 - Sabato ore 13 - Domenica ore 14 - Lunedì ore 15
 I colori del TèLa classificazione dei Tè secondo la suddivisione cromatica cinese
 Relatore: Dott.ssa Qi Meng Han
 Il Tè nell’argenteria ingleseLa storia degli argenti inglesi nel rito del Tè
 Relatore: Dott. Giovanni Ciceri
 Sabato ore 17 - Domenica ore 11
 WORKSHOP  The Art of Grading Tea – Parte 1: La selezioneSelezionare per valorizzare il prodotto, con prove pratiche di selezione e 
classificazione del Tè Wulong Tie Guan Yin.
 Relatore: Marco Bertona, Tea Taster professionista
 Ingresso con prenotazione e pagamento, max 10 posti
 Venerdì ore 17,50 - Sabato ore 18,30 - Lunedì ore 11
 The Art of Grading Tea – Parte 2: La miscelazioneMiscelare per valorizzazione il prodotto, con prove pratiche di blending
 Relatore: Marco Bertona, Tea Taster professionista
 Ingresso con prenotazione e pagamento, max 10 posti
 Venerdì ore 18,40 - Domenica ore 12 - Lunedì ore 11,50
 L’Erba MateCome preparare, bere e servire l’Erba Mate
 Relatore: Dott.ssa Juliana Montagner,
 Stand 3 – Ingresso con prenotazione e pagamento, max 5 posti
 Il workshop si tiene come attività permanente presso lo stand
 CERIMONIE ED EVENTI SPECIALI (si tengono come attività permanenti presso gli stand di riferimento)
 Area CinaSala da Tè in stile cinese con cerimonie e degustazioni guidate
 con la Maestra di Cerimonia Dott.ssa Qi Meng Han
 Area nord africanaAmbientazione in stile nord africano con degustazioni di tè serviti nei metodi 
tradizionali delle culture nord africane.
 Con Noura Faouzi, dell’associazione Almagribia
 Area britannicaAmbientazione in stile tradizionale Vittoriano
 Area sudamericanaDegustazioni di Erba Mate serviti con il metodo tradizionale brasiliano
 con Juliana Montagner, direttamente dal Brasile dove conduce insieme alla 
famiglia un’azienda di produzione di Erba Mate.
 MOSTRE ED ESPOSIZIONI  Teiere d’autoreEsposizione di teiere del Maestro Vittorio Riverso
 Jardin ZenMostra dell’artista argentina Carolina Campana
 Per ulteriori informazioni:www.sentieridibenessere.it
 
 ADeMaThè - Associazione Italiana Degustatori e Maestri di Tè
 www.maestridelthe.it
 
                    
                   |