Tecnica e tattica nello squash
La tecnica non va intesa come fine a se stessa o, semplicemente, come
una sequenza ideale di movimenti, ma anche come il risultato di esperienze,
osservazioni, progressi fatti nella sequenza dei movimenti in relazione allo
sviluppo degli strumenti di gioco (racchette e palline), dellequipaggiamento
(scarpe), degli impianti (campi) e delle regole.
Esistono delle trasformazioni della tecnica dello squash che possono essere
oggettivate e codificate nel contesto delle azioni principali e secondarie dei
colpi, ma sono ammesse numerose variazioni che imprimono alla tecnica di
gioco una forte caratterizzazione individuale.
Come è ovvio, nello squash il colpire la pallina con la racchetta va unito
alla capacità di usare una tecnica di corsa che permetta di nascondere
allavversario le proprie intenzioni ed al contempo eviti qualunque interferenza
tra le traiettorie di gioco. Negli ultimi tempi, poi, le innovazioni nella
concezione e nei materiali utilizzati nella realizzazione delle racchette hanno
contribuito ad aumentare la velocità del gioco, costringendo i giocatori a
ridurre i tempi di preparazione del tiro, a slanci sempre più brevi ed a
movimenti di preparazione e di chiusura non completi.
Regole tattiche fondamentali e mezzi tecnici
tattica
ß
ß |
mezzi tattici
variare ritmo
colpire in modo variabile
trarre in inganno
ostacolare |
regole tattiche
fondamentali
posizione centrale
osservare la pallina
far muovere lavversario
gestire la forma
sfruttare le regole del gioco |
ß
ß
situazione tattica
di base
attaccare/difendersi
|
Le regole tattiche fondamentali
riportate nello schema valgono sempre, indipendentemente dalle specifiche
situazioni di gioco o tattiche. I mezzi tattici, invece, devono essere
impiegati per realizzare una strategia di gioco ottimale, a volte anche
rinunciando ad alcuni di essi (può essere una scelta vincente, ad esempio,
evitare di variare il ritmo di gioco, mantenendolo sostenuto per mettere
lavversario sotto pressione). Lutilizzo e linterpretazione delle regole
tattiche fondamentali sono condizioni necessarie ma non sufficienti
allattuazione di un gioco vincente e il semplice principio di "evitare gli
errori gratuiti" non è di grande aiuto se non si riesce ad impedire
allavversario di ottenere un punto vincente...
Al di là dellosservazione delle
regole tattiche fondamentali, quindi, un giocatore deve realizzare le proprie
intenzioni in modo concreto, ricorrendo a mezzi tattici che variano in relazione
allo specifico piano tattico: dalla struttura dellazione di gioco (impedimento
dellintenzione tattica dellavversario e realizzazione della propria) risultano
situazioni tattiche di base diverse e che variano per ogni giocatore. Bisogna
sempre tenere presente che ogni colpo costituisce al contempo unazione di
attacco ed una di difesa e che un giocatore, agendo solo e soltanto in relazione
al gioco dellavversario, ad ogni colpo deve valutare e tener conto dellazione
precedente e di quella successiva.
Situazioni
tattiche di base e loro condizioni nello squash
situazione di base |
condizioni |
attacco
Ý
ß
difesa |
1 - fare punto |
posizione di tiro favorevole
(es. lavversario ha colpito male la palla o si trova in una posizione
sbagliata)
|
2 - preparare un punto |
controllare il centro del
campo, far muovere lavversario, attendere la palla debole
|
3 - assumere una posizione tecnicamente vincente; evitare quelle
sfavorevoli |
conquistare il centro del
campo, far allontanare lavversario, giocare senza correre rischi
|
4 - sottrarsi alla pressione dellavversario |
guadagnare tempo nel corso
del gioco (prendere tempo), far muovere lavversario
|
5 - impedire i punti dellavversario |
aumentare il lavoro di gambe,
guadagnare tempo
|
Nello squash le situazioni tattiche
di base derivano dalla struttura fondamentale dellazione dei giochi di
rimbalzo. Il punto di partenza è la riflessione sul fatto che lattacco e la
difesa costituiscono ununica azione di gioco; tuttavia, osservando un incontro,
si nota che quasi ogni situazione è collegata ad un vantaggio più o meno grande
per uno dei due giocatori. Per realizzare in modo ottimale lidea di gioco è
necessario ottenere il massimo vantaggio ed evitare eventuali svantaggi, tenendo
conto che nello squash il "vantaggio" può durare anche solo un attimo e che una
semplice mancanza di precisione, per quanto minima, o un utilizzo errato delle
tecniche di tiro possono trasformarlo in uno svantaggio.
Quanto fino ad ora detto sulla
tattica, però, non è sufficiente per impiegare in modo ottimale il proprio
potenziale di rendimento nel corso di una gara; è infatti necessario che tutti i
processi che determinano lazione di gioco siano tra loro coordinati. Come
vedremo la prossima volta.
Un grazie per la
collaborazione a Ezio Dau
|