Shopping

Salute e Benessere

 
Fai di Beltade.it la tua Home Page
Aggiungi Beltade.it ai Preferiti

powered byGoogle

Web

Beltade

venerdì 3 maggio 2024
   SPOT

Tipicoshop.it prodotti tipici regionali al giusto prezzo
   LE ALTRE NEWS

Anestesia con Agopuntura in Odontostomatologia

Il sapere “cinese” come sapere “logico e pertinente”

Cellulite. La panniculopatia edemato-fibro-scleroso in Medicina Cinese.

Agopuntura nello zoster e prurito degli anziani

Medicina Cinese nell’osteoartrosi: dati dalla letteratura recente

Dermatosi da stress: generalità ed esperienze in agopuntura tradizionale

Retinopatia diabetica

Agopuntura e fitoterapia in corso di dismenorrea e nei disturbi della sfera sessuale femminile

L’agopuntura nella menopausa

La dietetica in Medicina Cinese

Vai alla pagina: [1] 2 3 4 5 6

Medicina non Convenzionale e Tecniche Naturali

Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura

A cura di: Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura

Stampa!


Dietetica durante l’accrescimento

Il bambino ha un Qi immaturo ed un Jing in via di strutturazione e per questo motivo la dieta deve essere particolarmente curata. Bisogna che il cibo sia fresco, le cotture non lunghe, le preparazioni poco elaborate e molto digeribili. Gli alimenti acidi ed aspri (pomodori, olive, frutta ancora acerba) ed embrionali (uova), le carni bianche (soprattutto di agnello), il pesce, oltre alle verdure crude e alla frutta e al latte sono indispensabili durante l’infanzia.

 

A partire dal cap. 5 del Sowen sappiamo che gli alimenti, attraverso i loro Sapori, possono condizionare i Tre Tesori (il Qi, il Jing e lo Shen), intervenire sulle trasformazioni (hua) del corpo e condizionarne funzioni (yong) e forma (xing).

Questo è particolarmente vero in un periodo di grande, continua trasformazione come l’infanzia. Il maestro giapponese Micherausa Michizawa, partendo dal Ling Shu e dal Pi Wei Lun, ha elaborata, negli anni ’60, uno schema dietologico in grado di favorire, nell’infanzia, il rigoglioso ed equilibrato accrescimento dei singoli Organi (zang/fu) e dell’intero organismo.

Ancora oggi questo schema di tipo costituzionalistico è ritenuto il più valido in età pediatrica, sia in Giappone che in Cina.

 

Il medico cinese Jiao Shu-De faceva praticamente ricorso per intero a questo schema nella dietetica in età pediatrica. Va precisato che le costituzione descritte da Michizawa sono diverse da quelle basate sui noti Cinque Tipi Umani (wuren), legate, come è risaputo, ai Cinque Movimenti (wuxing). Come sempre, inoltre, sono enunciate sia caratteristiche fisiche che psicologiche, senza parlare né di Movimenti, né di Meridiani né di Organi e Visceri.

Vediamo brevemente questo schema:

- Nei bambini poco attivi, molto intuitivi e con temperamento artistico, soggetti a malattie respiratorie, sono utili i legumi crudi e tutte le leguminose cotte.


- In quelli con atteggiamento cinico, egoista, distaccato e scettico e con disturbi cronici intestinali e cutanei, sono parimente utili i legumi crudi.


- Nei bambini sentimentali e nervosi, molto sensibili alle critiche, con digestione lenta e suscettibilità gastrointestinale sono utili la frutta sia fresca che secca e le spremute o i succhi.


- Nei bambini dolci, remissivi, con lentezza ideatoria e motoria, facili alle mucosità e con diabete sono da usare latte, latticini, miele e cereali.


- Nei bambini ostinati, duri, determinati, molto materialisti, con problematiche frequenti cardiovascolari e familiarità neoplastica, sono da consigliare le carni (soprattutto di volatili) e le uova.


- Nelle situazioni di gravi turbe neurologiche (epilessia, ritardo mentale) o psichiatriche (schizofrenia) sono da consigliare dolci, zuccheri raffinati e miele.


- Nei bambini instabili, irritabili ed emotivi, spesso cefalalgici e con familiarità ipertensiva, sono utili gli alimenti piccanti e le erbe aromatiche (droghe da cucina, menta, mentuccia, finocchio, ecc).

Va inoltre ricordato quanto riferisce il Ling Shu al cap. 51 e rportato anche nello Shang Han Lun di Zhang Zhong Jin.

Durante l’accrescimento i Sapori in eccesso nuocciono alla strutturazione degli Organi secondo il seguente schema:

- Il piccante nuoce al Fegato
- L’acido nuoce alla Milza
- L’amaro al Polmone
- Il salato al Cuore
- Il dolce al Rene

Allo stesso modo è possibile usare i Sapori, per brevi periodi, per aiutare la funzione degli Organi, nelle turbe emotive (qi qing) durante il periodo della crescita:

 

Emozione Sapore
Collera (nu) Piccante
Paura (kong) Dolce
Preoccupazione (si) Acido
Terrore o shock (jing) Salato
Tristezza (bei) Amaro


 

A cura di:

Maurizio Corradin & Carlo Di Stanislao


Indirizzo per chiarimenti
Dr. M. Corradin
E-mail::hotel@hotelestee.it
 

 

Bibliografia
- Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale. Curarsi e prevenire con il cibo, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
- Borsarello J.F.: Les moyens thérapeuteque, in Cahiers d’Acupuncture, voll III, Ed. Masson, Paris, 1987.
- Eyssalet J.M. avec Meng T.:L’Océan de saveurs, l’intention du corps, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 2002.
- Kushi M. : Le liver de diagnostic orientelle, Ed. de la Maisne Trèdaniel, Paris, 1980.
- Nguyen Thai T.: Diétètique et mèdicine traditionnelle chinoise, Mér., 1986, 56 : 20-36.
- Reid D. : Shambala Guide to Traditional Chinese Medicine, Ed. Shambala, New York-London, 2001.
- Sionneau P.: Ten Lectures of the Use Medicals from the Personal Experiences of Jiao Shu-De, Ed. Paradigm Publications, Brooklyne, 2002.
- Wong M. : Ling Shu. Pivor d’Esprit, Ed. Masson, Paris, 1986.
- Wong M.: Shang-Han Lun, Ed. Masson, Paris, 1983

 


SPOT

 | Contacts | Credits | Info | Dicono di Noi | Pubblicità | Disclaimer | Comunicati Stampa | Newsletter |

Tutto il materiale presente in questo sito è Copyright 2000-2007 Info4U s.r.l.. È vietata la riproduzione anche parziale.
Info4U s.r.l. declina ogni responsabilità per inesattezze dei contenuti e per dati non aggiornati.


125840