Il pranzo di Natale
Ingredienti:
1 forma di camembert di circa 500 g , 50 g di mascarpone, 30 g di noci
tritate e pinoli, 20 g di uvetta, 1 bicchierino di vino bianco secco, 1
cucchiaio di aceto, 1 cucchiaio di succo di limone, 4 cucchiai di olio
extravergine di oliva, sale
e
pepe
Preparazione:
Tagliate a metà la forma di formaggio creando due dischi e con un cucchiaio
svuotatelo della crema di formaggio. Lavorate il formaggio cremoso insieme al
mascarpone, unite le noci, i pinoli e l’uvetta, aggiungete un po’ di pepe. Con
questo composto riempite la forma e richiudetela, sigillatela nella carta
stagnola e riponetela in frigo per due ore prima di portarla in tavola. Servite
su un letto di insalata e accompagnate con un’emulsione di olio, aceto vino
limone sale e pepe.
Come primo proponiamo un primo piatto tipico dell’Emilia-Romagna
"i Passatelli"
Ingredienti
100 g di pangrattato, 100 g di parmigiano grattugiato, 1 l di brodo, 3 uova,
noce mo scata,
30 g di burro, sale
Preparazione:
In una ciotola amalgamate il pangrattato e il formaggio con il burro fuso a
bagnomaria, una spruzzata di noce moscata, le uova leggermente sbattute, un
grosso pizzico di sale fino ad ottenere un impasto piuttosto sodo, nel caso
risultasse troppo morbido aggiungete dell’altro pangrattato.
In una pentola portate il brodo a bollore e lasciatevi cadere l’impasto
pressandolo in uno schiacciapatate a fori piuttosto larghi in modo che escano
dei vermicelli corti alcuni centimetri. Servite con formaggio grattugiato al
momento.
Il must di Natale è quasi sempre il cappone ma quest’anno si potrebbe variare
con la "Faraona con ripieno di castagne"
Ingredienti
1 faraona,
150 gr di castagne secche,
50 gr di uva passa,
300 gr di macinato di vitellone,
100 gr di salsiccia (un nodino),
50 gr di parmigiano reggiano,
30 gr di farina,
2 uova,
2 fette biscottate,
1 dl di marsala secco,
olio, sale, pepe, brodo q.b.
Preparazione
Mettete a mollo l’uvetta. Lessate le castagne per circa 40 minuti, eliminate
le pellicine e spezzettatele. In una terrina mettete il macinato e la salsiccia,
unire l’uvetta, le uova intere, le fette biscottate, il formaggio, il sale e il
pepe. Mescolate bene e in ultimo unite le castagne, avendo l’avvertenza di
tenerne da parte 10-12 intere.
Unite all’impasto due cucchiai di marsala. Con questo ripieno farcire la faraona
e legarla.
In una casseruola mettete qualche cucchiaio di olio e la faraona, salate e
pepate. Fatela rosolare da ogni parte girandola spesso.
Unite il marsala e fate sfumare.
Aggiungete, poco alla volta, il brodo e portate
a cottura per circa 1 ora e 1/2 coperta e a fuoco dolce.
Al termine della cottura ritirare la faraona. Riducete il sugo sciogliendo la farina con acqua fredda (circa 1 bicchiere),
riportate a bollitura per alcuni minuti.
Filtrate e con questo sugo glassare la faraona. Si serve un pezzo di faraona, una parte del ripieno e qualche castagna intera,
il tutto velato di glassa.
Da affiancare alla faraona un’interessante "Insalata mista "
Ingredienti:
2 finocchi piccoli, lavati - 1 arancio - 1
arancia - 1 pompelmo rosa - 250 gr soncino - Vinaigrette all’aceto balsamico
Preparazione:
Sbucciate l’arancia ed il pompelmo togliendo bene tutta la parte bianca,
quindi con un coltellino ben appuntito incidete ogni spicchio in modo da
liberarlo dalla pellicola che lo ricopre. Metteteli poi in una insalatiera
assieme ai finocchi tagliati a fette sottilissime ed il songino.
Per concludere se non siete amanti del panettone o del pandoro potreste
proporre ai vostri ospiti il "Tronchetto alle castagne"
Ingredienti:
1 kg di castagne,
100 g burro,
150 g zucchero,
3/4 di litro di latte,
1 bustina di vaniglia,
100 g di cioccolato
Preparazione:
Bollite le castagne per 10 minuti. Scolatele e sbucciatele bene. Versate le castagne in una pentola, ricoprite con il latte e portate
a termine la cottura. Passate le castagne nel passaverdura e mettete la purea in una pentola
sul fuoco insieme al burro e a 40 g di cioccolato e lasciate asciugare. Unite
poi lo zucchero e la vaniglia. Versate il tutto in uno stampo che metterete poi in frigorifero per
alcune ore. Dopo di che toglietelo dallo stampo. Sciogliete in un pentolino il rimanente cioccolato con un po’ di burro.
Versate il cioccolato fuso sopra il tronchetto e con una forchetta formate
delle righe. Guarnite con foglie di agrifoglio
|